La Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano propone, in collaborazione con l’Ordine, una serie di tre incontri webinar che approfondiscono il tema delle soft skills, ossia le abilità e le competenze trasversali che, sempre più importanti, possono rendere più efficace lo svolgimento dell’attività professionale e i rapporti con collaboratori e committenti.
La docente Daniele Scaglione lavorerà a gruppi di massimo 24 partecipanti proponendo esercizi, riflessioni e approfondimenti.
La proposta si compone di appuntamenti doppi, distribuiti tra la fine di giugno e l'inizio di ottobre secondo il seguente programma:
MODULO 3
Sopravvivere al conflitto
29 settembre e 6 ottobre | ore 13.00-15.00
Cfp: 4
Il conflitto è presente nella vita delle persone, in pressoché tutti i contesti. In questo corso ci si concentra sul conflitto nei contesti lavorativi. È prevista l’analisi di molte situazioni pratiche e poche riflessioni teoriche. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti per poter meglio leggere i conflitti in cui sono coinvolti e, possibilmente, risolverli. O, almeno, venirne fuori illesi.
Parte I: guardiamo un conflitto
∎ Mettiamoci d’accordo: cosa intendiamo per conflitto? La differenza tra contrasto e conflitto. Come evitare di dire «non c’è nulla di personale» quando è proprio lì che sta il problema: a livello personale
∎ Il conflitto è inevitabile? Il conflitto è un bene? Il conflitto serve per crescere? Tutte domande un po’ metafisiche che, comunque, cercheremo di affrontare. Altra domanda, meno metafisica: donne e uomini affrontano i conflitti in modo diverso?
∎ È tutta colpa dei piantagrane. O forse no: le principali cause di conflitto
∎ Analizzare il conflitto: non giudicare. Per capirci qualcosa, in un conflitto, non bisogna chiedersi chi sia il colpevole (almeno all’inizio). Ci sono però altre domande da porsi, che sono molto utili per analizzare un conflitto
Parte II: risolviamo un conflitto o, almeno, impariamo a sopravvivervi
∎ Il buon senso comune. Molti conflitti si possono risolvere ricorrendo al buon senso comune di cui, in teoria, siamo tutti provvisti. A patto, però, che si rispettino alcune cruciali condizioni
∎ La meta comunicazione: quando il conflitto si risolve parlando del conflitto stesso
∎ La mediazione di un terzo: facciamoci dare una mano da qualcuno
∎ Il disarmo unilaterale: è una resa? Assolutamente no, anzi, è una delle armi più potenti per risolvere i conflitti
∎ Contro ogni speranza. Anche nei conflitti più tosti, quelli dove «a gentil opra loco non v’è, non resta che far torto o patirlo», in realtà si può fare qualcosa per reagire al conflitto. Quantomeno per sopravvivere
∎ Le tecniche di confusione: allargare la visuale, connotazione positiva, cambiare il valore dell’oggetto della contesa, enantiodromia, schismogenesi. Sono cose che si possono fare, per evitare il peggio
Costi e iscrizioni:
tutti gli architetti: 65 euro, iscrizioni QUI
architetti OAPPC Milano: 50 euro, iscrizioni QUI
architetti under 35: 43 euro, iscrizioni QUI
MODULO 4
Negoziazione
11 e 20 ottobre | ore 13.00-15.00
Cfp: 4
Molto spesso si trascura l’importanza della negoziazione nella vita professionale in quanto si crede di essere bravi negoziatori. La verità è che spesso lasciamo troppo valore sul tavolo negoziale e che nemmeno ce ne accorgiamo. Il percorso offre la possibilità di apprendere una metodologia negoziale in grado di massimizzare i risultati e dal momento che la negoziazione è un processo decisionale interpersonale necessario ogni volta che non possiamo raggiungere i nostri obiettivi da soli, essere bravi negoziatori offre innumerevoli vantaggi competitivi e aiuta a condurre con maggior sicurezza le trattative.
Parte I: Prepararsi alla negoziazione
∎ Quando è conveniente negoziare e quando è possibile
∎ La forza reale e quella percepita (MAAN Vs LEVERAGE)
∎ Gli errori da non commettere
∎ Costruire una strategia negoziale
∎ Tutta la verità sulla negoziazione win-win
Parte II: Gestire al meglio il tavolo negoziale
∎ Raccogliere e fornire informazioni
∎ Il ballo delle concessioni
∎ Strategie distributive e strategie integrative
∎ La gestione delle fasi di stallo
∎ Gestire gli attacchi
Costi e iscrizioni:
tutti gli architetti: 65 euro, iscrizioni QUI
architetti OAPPC Milano: 50 euro, iscrizioni QUI
architetti under 35: 43 euro, iscrizioni QUI
EVENTI CONCLUSI
MODULO 1
Problem solving - Risoluzione di problemi25 e 29 giugno | ore 13.00 - 15.00
Cfp: 4
Tutte e tutti affrontiamo problemi, ogni giorno. E tutte e tutti, nella maggioranza dei casi, li risolviamo, questi problemi. Il corso, dunque, non si pone l’obiettivo di trasferire poteri magici per risolvere qualsiasi problema, bensì di organizzare le competenze che già abbiamo, così da poter affrontare i problemi in modo più strutturato, più efficace e, sperabilmente, meno frustrante.
MODULO 2
Prendere decisioni
14 e 21 luglio | ore 13.00 - 15.00
Cfp: 4
Quando in un gruppo si prende una decisione, si cerca un equilibrio tra questi due elementi: efficienza e consenso. Essere efficienti significa prendere una decisione che produce un risultato concreto, ottenere il consenso significa che questa decisione può davvero essere implementata.
Serie di webinar su Soft skills
giugno-ottobre 2021
sede modalità webinar: piattaforma GoToMeeting
promosso da: FOAPPC Milano di concerto con OAPPC Milano
n. crediti formativi professionali: 4 cfp per ogni modulo
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA, fondazione.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/10692, fondazione.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/10676