Si tiene il 15 luglio, in presenza e a distanza, l’evento di chiusura del ciclo di incontri “Edilizia scolastica alla prova” promossi tra gennaio e febbraio da Consulta AL insieme alla Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia e con la collaborazione di ANCI Lombardia e Fondazione dell’OAPPC di Milano sull’attualissimo tema della progettazione delle scuole, per cui la piattaforma concorsi del Cnappc ha da poco pubblicato le procedure delle 212 nuove strutture che saranno realizzate nei prossimi anni con i fondi del PNRR.
“Spazio alla scuola. Dal bando di Regione Lombardia verso la futura edilizia scolastica” presenta gli esiti del bando di Regione Lombardia, la cui graduatoria è stata pubblicata il 15 giugno. La situazione regionale viene contestualizzata attraverso il contributo di esperti, professionisti e rappresentanti degli enti locali, che introdurranno anche alcuni elementi di valutazione tra i progetti vincitori e indicazioni per la futura programmazione regionale e progettazione delle opere di edilizia scolastica.
L’incontro si rivolge ai RUP ma anche ai tecnici liberi professionisti, sviluppando il seguente programma:
∎ ore 9.45-10. Registrazione partecipanti
∎ ore 10-10.10. Saluti e introduzione ai lavori, Fabrizio Sala, Assessore per l’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Regione Lombardia, arch. Loredana Poli, Presidente del Dipartimento Istruzione, politiche educative e edilizia scolastica di ANCI Lombardia - Assessore Comune di Bergamo, arch. Gian Luca Perinotto, Presidente Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC
∎ ore 11:45-12.45. Riflessioni dal Bando “Spazio alla scuola”, arch. Francesco Bargiggia, Regione Lombardia
- La parola ai Comuni vincitori
- Il caso de “La scuola per ogni talento” di Ceranova (Pavia)
- Una riflessione interdisciplinare, prof.ssa Elena Granata, Politecnico di Milano
∎ ore 11:45-12.45. Riflessioni dal Bando “Spazio alla scuola”
Oltre la formazione, un esempio di collaborazione interistituzionale, arch. Marialisa Santi, Ordine degli Architetti PPC di Milano
- Tra iniziative locali e dimensione nazionale, dott.ssa Raffaella Valente, Fondazione Agnelli
- Dalle parole ai fatti: gestire la complessità, arch. Maurizio Cabras, Coordinatore Dipartimento Territorio, urbanistica, lavori pubblici, edilizia e patrimonio di ANCI Lombardia
- Dal bando al concorso: elementi per la progettazione futura, arch. Stefano Rigoni, Ordine degli Architetti di Milano
∎ ore 13-3.15. Domande e conclusioni
Partecipazione
La partecipazione degli architetti, in sola presenza presso la sede di ANCI Lombardia, conferisce 2 cfp e prevede il pagamento della quota di iscrizione di 10 euro per diritti d segreteria. Iscrizioni attraverso il sito dell'OAPPC di Milano.
“Spazio alla scuola. Dal bando di Regione Lombardia verso lafutura edilizia scolastica”
15 luglio | ore 10-13.15
sede modalità frontale: sede ANCI Lombardia, via Rovello 2, Milano
promosso da: Consulta AL e Regione Lombardia in collaborazione con OAPPC e FOAPPC di Milano e ANCI Lombardia
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: 10 euro per diritti di segreteria
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/eventi-formativi/spazio-alla-scuola