Un interno dello studio Antonio Citterio Patricia Viel and Partners (© Giulio Boem)
Imparare a gestire uno studio professionale considerandolo come un’impresa è oggi sempre più fondamentale nell’esercizio della professione, come è fondamentale conoscere e comprendere le opportunità, le differenze e le implicazioni delle diverse tipologie di forme di esercizio, dalla partita iva singola allo studio associato alle società.
Il corso e-learning proposto dall'Ordine degli Architetti PPC di Milano, al termine di un’introduzione che chiarisce gli obiettivi del corso, affidata dall’architetto Cecilia Bolognesi, si susseguono cinque moduli che vedono impegnati esperti e architetti, tra cui il direttore del Cresme Lorenzo Bellicini, il segretario del Cnappc Franco Frison e Patricia Viel (Antonio Citterio Patricia Viel and Partners), che parleranno di contesti, congiunture, fiscalità ed esempi pratici di organizzazione.
Programma
Modulo 1: “L’osservatorio della professione architetto: focus sul caso di Milano e provincia”, relatore Lorenzo Bellicini (Cresme)
Modulo 2: “Panoramica sui contratti professionali più utilizzati”, relatore Franco Frison (Cnappc)
Modulo 3: “Lo studio professionale come progetto d’impresa” - “Cos’è il BIM?”, relatori Patricia Viel e Claudio Vittori Antisari (Antonio Citterio Patricia Viel and Partners)
Modulo 4: “Aspetti fiscali delle Stp e dello studio associato”, relatore Attilio Marcozzi (Sportello fiscale Ordine Architetti Milano)
Modulo 5: “Le società tra professionisti”, relatore Angelo Busani (Studio notarile Busani)
Il corso, disponibile fino al 31 dicembre sulla piattaforma IM@TERIA, conferisce 4 cfp validi per le discipline ordinistiche.
Lo studio professionale come progetto di impresa tra regolee management
fino al 31 dicembre 2019
promosso da: Ordine Architetti PPC di Milano
n. crediti formativi professionali: 4 cfp (validi per la deontologia)
quota di partecipazione: 10 euro
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it