Prende avvio il 15 aprile un nuovo ciclo di incontri proposto dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, tra i primi selezionati attraverso la call per le serate autogestite. To Breathe. Future ecologie: sguardi, politiche, pratiche è un ciclo di tre serate, che il 15 aprile, il 5 e il 27 maggio affrontano temi estremamente attuali, che intrecciano emergenza sanitaria, crisi ambientale e questioni sociali. Il “respiro” (breath) rimanda immediatamente all’emergenza sanitaria causata dalla pandemia ancora in corso, ma anche a quello tolto a George Floyd e alla campagna antirazzista “Black lives Matter”. Sono curate dal gruppo ToMoCo (Chiara Toscani, PhD Candidate all’AA School of London, e Paola Mongiu e Juarez Corso di MAR office).
Il ciclo di incontri si propone come contenitore di ascolto di contributi disciplinari esterni all’architettura ma tangenti ad essa, con la certezza che possano ampliare le prospettive. È stata operata una selezione basata su esperienze di ricerca secondo i curatori determinanti.
Incentrati attorno a tre singoli progetti di ricerca, offrono il seguente programma:
I incontro. 15 aprile 2021, ore 18-20
Partirà con le immagini di Giovanni Hänninen, che permetteranno di costruire lo scenario visivo del progetto. Sono state scattate durante il lockdown di marzo 2020 a Milano e sembrano in qualche modo richiamare all’esperimento mentale suggerito da Pievani, “La terra senza di Noi”. Le sue foto di Milano deserta e senza vita tracciano una connessione interessante tra i due campi. La serata si terrà in lingua italiana. L’incontro sarà moderato dalla critica e curatrice di arti visive e architettura contemporanea Emilia Giorgi.
Giovanni Hänninen è fotografo e professore di fotografia per l’architettura presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Collabora con importanti istituzioni pubbliche e numerose partecipazioni a diverse mostre nel mondo.
II incontro. 5 maggio 2021, ore 18-20
Viene dedicato all’emergenza climatica e agli sforzi internazionali per affrontarla. Alina Averchenkova, Distinguished Policy Fellow. Lead, Governance and Legislation presso la London School of Economics, mostrerà come gli accordi internazionali, le leggi nazionali e regionali influenzino le scelte politiche e gli scenari futuri per la società nel suo insieme e per il settore edile. L'incontro sarà moderato da Camillo Boano, professore ordinario al Politecnico di Torino. La serata si terrà in lingua inglese.
Alina Averchenkova è "Distinguished Policy Fellow. Lead, Governance and Legislation” presso la London School of Economics and Political Science. I suoi studi si focalizzano sui cambiamenti climatici, come analisi dell'attuazione
III incontro. 27 maggio 2021, ore 18-20
Ospita una riflessione di Samaneh Moafi, ricercatrice senior di Forensic Architecture, che mostrerà come una diversa nozione di natura possa essere utilizzata per comprendere, dimostrare e combattere specifiche condizioni sociali. Il concetto di "natura" trova nelle sue ricerche una collocazione completamente nuova, divenendo allo stesso tempo sia oggetto che strumento di indagine. Quest’ultime sono condotte attraverso l’applicazione di tecniche pionieristiche nell'analisi spaziale e architettonica. L'ultimo incontro del ciclo ospiterà anche una tavola rotonda, con la finalità di sintetizzare le questioni e definire gli obiettivi affrontati nel corso delle tre serate, ponendo inoltre interrogativi per successivi approfondimenti. La serata si terrà in lingua inglese.
Samaneh Moafi è senior researcher presso l’università Goldsmiths, University of London e appartenente al team Forensic-architecture, qui si occupa di temi ambientali come lo sfruttamento del suolo, ma anche violazione dei diritti umani.
La partecipazione degli architetti è gratuita e prevede il conferimento di 2 cfp.
Ciclo di serate“To Breathe. Future ecologie: sguardi, politiche, pratiche
15 aprile, 5 e 15 maggio
promosso da: FOAPPC Milano
n. crediti formativi professionali: 2 cfp per ciascuno
quota di partecipazione: gratuiti
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA; fondazione.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/10602