L'associazione Trekkingalp, dal 2004 parte dell'UIMLA (Union of International Mountain Leader Associations), propone per mercoledì 29 maggio una giornata di trekking in Canton Ticino alla scoperta della Chiesa di Santa Maria degli Angeli, realizzata per la committenza di Egidio Cattaneo da Mario Botta tra 1990 e 1996 sulla cima del Monte Tamaro. La giornata prevede un'escursione con partenza da Miglieglia, che sarà anche il punto di ritrovo del gruppo, la salita al Monte Lema utilizzando gli impianti di risalita e da qui il trekking che porterà, attraverso un sentiero panoramico che attraversa il bel paesaggio ticinese, all'edificio di culto, posizionato sulla cima del vicino Monte Tamaro.
La cappella, realizzata interamente in pietra naturale, nasce quasi come prosecuzione del Monte e offre due percorsi: il primo verso un belvedere che domina la valle sottostante e le Alpi italo-svizzere mentre il secondo, i discesa, conduce fino all’interno della chiesa. Questa è chiusa in un volume cilindrico i cui muri circolari sono rifiniti in grassello nero che contrasta con la linearità del soffitto bianco. Lo spazio interno si organizza lungo il corridoio che conduce all'altare, introdotto da una coppia di massicce colonne in pietra, chiuso da un'abside che fuoriesce dal volume e accompagnato lateralmente da due file di banchi.
L’opera artistica di Enzo Cucchi sottolinea la sacralità del luogo, accentuata da un gioco di luci e ombre che nasce dalla luce zenitale che filtra dall'etereo soffitto e dalle finestre che si aprono sui muri all'altezza delle sedute dei fedeli.
Il trekking è aperto alla partecipazione di massimo 15 persone e si sviluppa per circa 14 km. Il dislivello complessivo è pari a 470 mt, con partenza a 1485 mslm e la cima a 1954 mslm, e la durata prevista per l'escursione, classificata di media difficoltà (EE), è di 5 ore.
Trekking verso la chiesa Santa Maria degli Angeli di Mario Botta
29 maggio
promosso da: Trekkingalp
n. crediti formativi professionali: 1 cfp
quota di partecipazione: 30 € (comprensivi di rc, guida montana e guida esperta in architettura)
Per maggiori informazioni e iscrizioni » nicola.dispoto@gmail.com, arch.mombelli@libero.it; +39 373 82 78 296 (anche whatsapp)