Cartiere Burgo (Mantova, Pierluigi Nervi, Gino Covre, Mario Desideri, 1964, © MIBAC)
L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Sondrio organizza, con il patrocinio di Consulta AL, due giornate incentrate su un tema sempre più importante sia nella trasformazione delle città che nell’attività dei professionisti: l’approccio all’intervento sull’architettura contemporanea, che vede lo stesso Ordine da tempo in prima fila nelle operazioni di approfondimento, formazione e divulgazione.
Queste sono infatti le principali finalità delle due giornate che, il 10 e il 25 ottobre, richiamano in provincia di Sondrio studiosi, docenti e rappresentanti delle istituzioni impegnati a parlare di conoscenza, divulgazione e strumenti operativi.
Conoscenza e divulgazione
giovedì 10 ottobre, partecipazione frontale
“Auditorium Sant’Antonio”, Morbegno
Giulio Massimo Barazzetta, Paolo Mazzoleni, Valeria Caterina Duico, Orsina Simona Pierini, Alessandro Isastia approfondiscono, introdotti dal presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Sondrio Andrea Forni, la conoscenza dell’architettura moderna attraverso l’intervento di progettisti e amministratori che si sono confrontati e hanno operato in differenti modi nel campo di progettazione, restauro, rifunzionalizzazione e divulgazione dell’apparato architettonico moderno. Sono illustrati casi felicemente risolti e occasioni mancate.
Al termine è prevista l’inaugurazione della mostra “Case milanesi 1923-1973, Immagini di una città” che, curata da Orsina Simona Pierini e Alessandro Isastia e prodotta da FAI - Fondo Ambiente Italiano, è aperta al Chiostro di Sant’Antonio dall’11 al 26 ottobre.
Programma
14.30 Saluti di Andrea Forni, presidente dell’Ordine Architetti PPC di Sondrio e avvio dei lavori
14.45 Saluti istituzionali
15 “La conservazione è una delle invenzioni della modernità”, Giulio Massimo Barazzetta (Politecnico di Milano, Dipartimento Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito)
15.45 “La tradizione dell’architettura moderna nella progettazione contemporanea”, Paolo Mazzoleni (presidente dell’Ordine Architetti PPC di Milano)
16.30 Pausa
16.45 “Ugo Martinola architetture a Sondrio. 1927-1957”, Valeria Caterina Duico (direttore Fondazione Gruppo Credito Valtellinese)
17.30 “L’abitare moderno nella città attuale”, Orsina Simona Pierini (Politecnico di Milano, Dipartimento Architettura e Studi Urbani)
17.45 “Disegni del moderno e delle sue corporeità”, Alessandro Isastia (dottore di ricerca)
18.15 Conclusione e ringraziamenti, Andrea Forni. Modera Massimo Spinelli (consigliere Ordine Architetti PPC di Sondrio)
18.30 Inaugurazione mostra “Case Milanesi 1923-1973, Immagini di una città”
Strumenti operativi
venerdì 25 ottobre, partecipazione frontale e webinar (si consiglia la partecipazione in webinar a causa della limitata capienza della sala)
Palazzo Sertoli, “Sala dei Balli”, Sondrio
Si dibatterà attorno alle opportunità offerte dal censimento “Architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi”, alle sue potenzialità e i possibili risvolti operativi, contestualizzati alla Provincia di Sondrio, raffrontandolo con “il restauro del Moderno nel Canton Ticino”, analoga iniziativa condotta nell’omonimo cantone svizzero.
Programma
14.30 Saluti di Andrea Forni, presidente dell’Ordine Architetti PPC di Sondrio e avvio dei lavori
14.45 Saluti istituzionali
15.15 “Architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi”: il censimento e le sue prospettive, Andrea Costa (Segretariato Regionale MiBACT per la Lombardia) e Francesca Varalli (Direzione Generale Autonomia Cultura Regione Lombardia)
16.00 Pausa
16.15 Illustrazione della ricerca “La Tutela del Moderno nel Canton Ticino”, Giulio Foletti e Endrio Ruggiero (Ufficio Beni Culturali del Canton Ticino)
17.00 Governo del territorio e sussidiarietà, Tiziano Maffezzini (presidente Comunità Montana di Sondrio) e Susanna Lauzi (Responsabile del Servizio Pianificazione territoriale della Provincia di Sondrio
18.15 Chiusura lavori, sintesi e dibattito sul riuso e rifunzionalizzazione di siti strategici nella Provincia di Sondrio, Andrea Forni. Modera Enrico Massimino (consigliere Ordine Architetti PPC di Sondrio)
18.30 Opening con visita alla mostra “Ugo Martinola. Architetture 1927-1957”, curata da Leo Guerra con fotografie di Vaclav Sedy presso la Galleria di Palazzo Sertoli e Mvsa
La partecipazione degli architetti è gratuita e conferisce 4 cfp.
Il convegno del 10 ottobre è solo frontale. Il convegno del 25 ottobre è sia frontale che webinar (vista la capienza limitata della sala, si consiglia di seguire l’evento in webinar)
Iscrizioni tramite il portale IM@TERIA.
La tutela del moderno in architettura
10 e 25 ottobre
promosso da: Ordine degli Architetti PPC di Sondrio con il patrocinio di Consulta AL
n. crediti formativi professionali: 4 cfp per ogni incontro
quota di partecipazione: gratuita
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitettisondrio.it; IM@TERIA