“Verso un’urbanistica di genere: il progetto della cura”
progetto-della-cura

Verso un’urbanistica di genere: il progetto della cura” è il nuovo ciclo di incontri, in aula e webinar, avviato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano di concerto con l’Ordine che, curato da Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, prosegue il ragionamento sulla dimensione di genere in architettura e pianificazione urbana.
L’insieme degli incontri prova a fare luce sulla ricerca progettuale nell’ambito della pianificazione urbana e dell’architettura intorno a questo tema, a partire dalle prime rivendicazioni di fine Ottocento, passando dai contesti femministi degli anni settanta, fino al concetto di co-housing nella contemporaneità.
Il programma comprende tre incontri, proposti il 16, 22 novembre e l'1 dicembre:

16 novembre
La collettivizzazione del lavoro riproduttivo nel progetto dell’abitare
, relatrici: Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro
L’incontro si concentra sulle prime rivendicazioni femminili e femministe a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e fino alla prima metà del Novecento, relative alla necessità di ripensare lo spazio domestico affinché rispondesse al bisogno di collettivizzare il lavoro di cura. Diverse soluzioni progettuali, architettoniche e urbane, si sono susseguite nel tentativo di interpretare queste istanze. La lezione proverà a ricostruire questo specifico periodo storico, attraverso gli scritti e soprattutto i progetti.

22 novembre
Come sarebbe una città non sessista? Le ricerche urbane di Dolores Hayden e l’esperienza di Matrix,
relatrici: Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro
È nel 1980 che Dolores Hayden pubblica il famoso testo: What would a non-sexist city be like? portando a sintesi la precedente fase di ripensamento in merito all’abitare e alle sue accezioni. Gli anni Sessanta e Settanta sono infatti un periodo florido per questo tema, soprattutto dal punto di vista progettuale, per sfociare poi in nuove sperimentazioni all’inizio degli anni Ottanta quando la città sarà al centro delle ricerche del collettivo Matrix, di cui Hayden era tra le fondatrici.

1 dicembre
L’abitare collettivo contro l’isolamento dei nuclei familiari: il cohousing oggi e le sue declinazioni
, relatrici: Florencia Andreola, Azzurra Muzzonigro e Silvia Cafora
In cosa consiste l’abitare collettivo contemporaneo? Come sono organizzati i modelli residenziali collaborativi, come i cohousing, e che tipo di immaginario realizzano? La lezione proverà a fare luce sui progetti contemporanei più rilevanti e innovativi in Europa sull’abitare collettivo, nel tentativo di comprendere non solo il rapporto tra spazio e organizzazione quotidiana del lavoro di cura, ma anche i contesti e i risultati raggiunti.

Partecipazione
La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di 55 euro per i tre incontri (45 per gli iscritti all’OAPPC di Milano) e conferisce 6 cfp. Iscrizioni sul sito web dell’Ordine. Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

“Verso un’urbanistica di genere: il progetto della cura”
16, 22 novembre, 1 dicembre | ore 17-19

sede modalità frontale: via Solferino 17, Milano
sede modalità webinar: GoToWebinar
promosso da: FOAPPC e OAPPC Milano
n. crediti formativi professionali: 6 cfp
quota di partecipazione: 55 euro (45 per gli iscritti OAPPC Milano)

Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/eventi-formativi/urbanisticagenere-progettodellacura

21 Settembre 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com