La migliore partecipazione nazionale in mostra: Wetland, Padiglione degli Emirati Arabi Uniti curato da Wael Al Awar e Kenichi Teramoto
La Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza propone un viaggio a Venezia con visita guidata alla 17.Mostra internazionale di architettura di Venezia, curata dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis sul tema “How will we live together?”. Il ritrovo, previsto per tutti i partecipanti direttamente alla Stazione Santa Lucia di Venezia, precede un pomeriggio di visita libera all’esposizione secondo il seguente programma:
Il programma previsto, in avvio con l’arrivo alla stazione di Venezia Santa Lucia, è il seguente:
∎ ore 10.15: ritrovo alla Stazione Ferroviaria di Santa Lucia a Venezia (lo spostamento dalla stazione alla Biennale avverrà con il vaporetto con biglietto cumulativo)
∎ ore 13: pranzo e pomeriggio libero per visitare l’esposizione (orario 10-18)
∎ ore 19.30 circa: partenza da Venezia
∎ ore 22.30 circa: arrivo a Monza
La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di iscrizione di 45 euro esenti IVA (40 per gli architetti iscritti all’OAPPC di Monza). La visita verrà confermata al raggiungimento di minimo 20 partecipanti. Per iscriversi è necessario versare la quota sull’IBAN della Fondazione (IT23 X056 9620 4000 0000 5940 X62, causale “Cognome Nome - Biennale 2021”) e inviare la ricevuta del versamento a fondazione.ordine@ordinearchitetti.mb.it.
Sono inclusi nella quota il biglietto di ingresso alla Biennale e la visita con la guida e il vaporetto per il trasferimento dalla stazione all’Arsenale. Sono esclusi il viaggio a Venezia, i pasti e l’eventuale pernottamento.
Gli architetti avranno anche riconosciuti 2 cfp.
Visita guidata alla XVII Biennale di Architettura di Venezia
16 ottobre
promosso da: Fondazione OAPPC Monza e Brianza
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: 45 euro
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mb.it/formazione/offerta-formativa/visita-oamb-biennale-architettura-2021