Il nuovo Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe diEmergency, progettato da Rpbw e Tamassociati. È operativo dalla fine di aprile
La recente convenzione siglata tra Cnappc e AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ispira un nuovo ciclo di incontri promossi da Ordine e Fondazione dell’OAPPC di Milano completamente dedicata al tema architettura e cooperazione.
La convenzione, ufficializzata alla fine di novembre 2020, mira alla valorizzazione e alla promozione dell’esperienza degli architetti nel campo della cooperazione allo sviluppo e a coinvolgere la figura professionale dell’architetto nella realizzazione di progetti comuni. All’interno trovano spazio temi come la centralità e al qualità del progetto negli interventi internazionali e il riconoscimento delle competenze professionali.
Il primo appuntamento del ciclo si terrà sotto forma di webinar il 25 maggio a partire dalle 14:30, mirato a illustrare il precorso fatto negli ultimi decenni nel settore, rilevando criticità, progressi e avanzamenti nel riconoscimento del ruolo dell’architetto in progetti di cooperazione. Verranno trattati inoltre aspetti deontologici legati all’esercizio della professione nei Paesi del Sud del mondo.
L’incontro, moderato dal presidente di ARCò, Architettura e cooperazione Alessio Battistella e introdotto dalla consigliera dell’OAPPC di Milano Marialisa Santi e dal neoconsigliere Cnappc Marcello Rossi, prevede interventi di:
∎ dott. Leonardo Carmenati, Vicedirettore di AICS, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
∎ arch. Baricchi Walter, Consigliere uscente e promotore della convenzione per il CNAPPC
∎ arch. Luca Bonifacio, Socio fondatore di Hope and Space
∎ arch. Camillo Magni e arch. Beatrice Galimberti, ASF - Architetti senza frontiere
∎ dott. Giorgio Capitanio, focal person for Sustainable Cities, Human Capitan and Job Creation of AVSI foundation
∎ dott.ssa Rosaria De Paoli, Direttrice ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale)
∎ dott. Stefano Piziali, Head of Advocacy Policy Partnership and European&Italian Programs Depts - WeWorld Onlus
La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di iscrizione di 10 euro e il conferimento di 4 cfp validi per le discipline ordinistiche.
Webinar “Architettura e cooperazione internazionale”
25 maggio | ore 14:30-18:30
promosso da: Ordine e Fondazione dell'OAPPC di Milano
n. crediti formativi professionali: 4 cfp validi per le discipline ordinistiche
quota di partecipazione: 10 euro
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA; ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/10630-architettura-e-cooperazione-internazionale-il-cammino-di-riconoscimento-del-ruolo-dell-architetto