Webinar “Arte e spazio”
arte pubblica

“Guardiane” (2022) di Kiki Smith. Cortesia di ArtLineMilano. Foto di Alberto Fanelli

Ritorna, in presenza e in modalità webinar, il corso realizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano in collaborazione con l’Ordine dedicato all’arte e alla sua integrazione con l’architettura e lo spazio pubblico.
Dal 2 al 25 maggio si tiene la terza edizione di “Arte e spazio”, curata da Alessandra Pioselli. Presenta un panorama delle ricerche artistiche contemporanee all’intero dei consueti tre incontri.

Il programma prevede i seguenti temi, suddivisi in tre incontri:

2 maggio: Oltre la natura: arte, ambiente e paesaggio
Oltre la natura: arte, ambiente e paesaggio, tematiche rilevanti per chi si occupa di paesaggio, conservazione tra contesto urbano e rurale.
Nel tempo intercorso tra le esperienze storiche di Land Art degli anni sessanta-settanta e gli approcci odierni si evidenziano mutamenti significativi nelle relazioni tra l’arte e l’ambiente naturale. Le pratiche artistiche si fondano sempre più su una prospettiva antropologica ed ecologica, mettendo al centro le persone e le collettività. Il modulo Oltre natura evidenzia gli approcci che conducono dall’opera d’arte autonoma nell’ambiente e nel paesaggio a opere context-specific e processuali: dalla visione estetizzante del paesaggio a ricerche artistiche che ne colgono la dimensione storica, identitaria e socioeconomica, attraverso progetti di Land Art, di landscape design, parchi d’arte, giardini d’artista, installazioni ambientali, esplorazioni etnografiche, opere partecipative, lavori vicini alle pratiche agricole e riflessioni sull’incolto.

16 maggio: L’arte nei processi di cittadinanza attiva
Incentrato su partecipazione e attivazione di cittadinanza attraverso l'arte e si focalizza maggiormente sulla concezione di “cittadinanza attiva” e di “committenza dal basso” o civica, tematiche di attualità, alla luce delle necessità di partecipazione che molti processi architettonici e di rigenerazione implicano per le città.
La diffusione di progetti partecipati e di ‘arte pubblica’ sia nelle città sia in aree non metropolitane porta a interrogare la concezione di partecipazione nelle sue sperimentazioni più attuali e i processi di produzione artistica in cui abitanti e cittadini hanno un ruolo costituente della pratica, attraverso la quale si assumono una responsabilità pubblica e civica verso i luoghi, le persone e le tessiture sociali che ne sono interessate. Cosa comporta progettare ‘con’? L’incontro prova a delineare la costituzione di dimensioni in cui gli artisti hanno una posizione di mediatori e di attivatori di forme di cittadinanza attiva e di committenza culturale ‘dal basso’, esplorandone i processi, le potenzialità e le implicazioni estetiche e ‘politiche, fino a evidenziare gli aspetti che dovrebbero essere tenuti in considerazione dalle politiche pubbliche.

25 maggio: Il tempo dell’arte: l’effimero e il permanente
Su materialità e smaterializzazione dell’arte nello spazio urbano, tematiche rilevanti per chi si occupa di architettura, progettazione urbana e dello spazio pubblici.
Muri, terreni, superfici, marciapiedi, interstizi, schermi e facciate nella città, ospitano, generano e trasmettono segni e immagini cangianti, che si combinano e si sovrappongono. Sia le pratiche pittoriche e del disegno in senso ampio, sia pratiche transmediali, audiovisive e performative, impegnano differenti dimensioni temporali e ‘durate’ che si intrecciano con il tempo e i tempi della città, producendo significato e trasformando, interpretando, riscrivendo le sue superfici e i suoi spazi, in tensione tra la fisicità del supporto e la sua smaterializzazione, la visibilità e l’invisibilità, l’effimero e il permanente. Queste esperienze artistiche mettono in gioco possibilità articolate di fruizione e coinvolgimento attraverso differenti rapporti spazio-temporali che investono l’esperienza, il corpo, le soggettività delle persone. Il punto di osservazione è la tessitura spazio-tempo, la dialettica tra permanenza e temporaneità, materialità e immaterialità.

Partecipazione
La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di iscrizione: ciclo completo 75 euro (60 euro per gli iscritti all’OAPPC di Milano); singoli moduli 28 euro (23 euro per gli iscritti all’OAPPC di Milano). Vedranno il conferimento di 3 cfp per ogni modulo, 9 per il ciclo completo.

Webinar e in presenza “Arte e spazio”
dal 2 al 25 maggio

sede modalità frontale: via Solferino 17, Milano
sede modalità webinar: piattaforma OAPPC Milano
promosso da: Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano
n. crediti formativi professionali: 3 cfp per ogni incontro
quota di partecipazione: ciclo completo 75 euro (60 euro per gli iscritti all’OAPPC di Milano); singoli moduli 28 euro (23 euro per gli iscritti all’OAPPC di Milano)

Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/eventi-formativi/arte-e-spazio-5c34d/44ec191e613d5a0a77fd0f6968df2ee7

07 Aprile 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com