Webinar: “Il capitale naturale: strumenti di gestione e tutela”
lambro

L’Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza propone un corso webinar, in avvio il 15 febbraio e in conclusione il 15 marzo, incentrato sulle aree verdi, protette e urbane, con la finalità di fornire indicazioni per una pianificazione, progettazione e gestione che sappia raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il corso è promosso da Agenzia InnovA21 nell’ambito del progetto Enjoy Brianza Reload ed è rivolto ad amministratori e tecnici comunali e professionisti che operano nel territorio del Sottobacino del Lambro settentrionale.

Gli incontri sono moderati da Simona Colombo (Legambiente Lombardia) secondo il seguente programma:

Incontro 1: Il capitale naturale come patrimonio del territorio da gestire e tutelare
15 febbraio | ore 10-12.30
∎ I benefici e i servizi offerti dagli ecosistemi nell’area del Lambro: prof. Riccardo Santolini, docente Ecologia-Università di Urbino e partner Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche
∎ Interventi urbani e periurbani: per una gestione delle aree verdi funzionale alle necessità delle aree cittadine ma anche rispettosa della biodiversità: Dott. Davide Borin, naturalista-Parco Regionale della Valle del Lambro

Incontro 2: Il ruolo strategico del verde per l’adattamento climatico nelle aree urbane
22 febbraio | ore 10-12.30
∎ Strumenti strategici innovativi per la gestione dei territori nei bacini fluviali: Ing. Dario Kian, responsabile Team tecnico Contratti di Fiume-ERSAF
∎ La gestione del rischio idraulico attraverso le Green infrastructure: Ing. Massimiliano Ferazzini, direttore Settore Progettazione e Pianificazione Territoriale-BrianzAcque

Incontro 3: Progetti per la valorizzare del capitale naturale: dai finanziamenti alla comunicazione
1 marzo | ore 10-12.30
∎ Finanziamenti per la realizzazione di progetti integrati di naturalizzazione: Dott. Dante Spinelli, agronomo-Parco Regionale della Valle del Lambro
∎ Comunicazione ambientale: un’opportunità per la Pubblica Amministrazione: dott.ssa Eleonora Esposito, Project manager-Agenzia InnovA21

INCONTRI SUL CAMPO

Incontro 4: Gestione innovativa del rischio idraulico: il Parco dell’Acqua di Arcore: BrianzAcque
8 marzo | ore 10-12.30
Incontro 5: Gestione naturalistica del verde urbano: il parco urbano di via Rizzoli a Milano
: ERSAF
15 marzo | ore 10-12.30
La partecipazione degli architetti è gratuita e conferisce 10 cfp.

 

Webinar: “Il capitale naturale: strumenti di gestione e tutela”
15 febbraio-15 marzo

promosso da: AgenziaInnovA21 nell’ambito del progetto Enjoy Brianza Reload
n. crediti formativi professionali: 10 cfp
quota di partecipazione: gratuita

Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA; ordinearchitetti.mb.it/formazione/offerta-formativa/il-capitale-naturale-strumenti-di-gestione-e-tutela.html

06 Febbraio 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com