Webinar “Sul limitare”
atelier remoto

Il Teatro Aperto del Cervo, menzione speciale al Premio Federico Maggia 2019 (foto Natanael Guzman)

La collaborazione tra Ordine degli Architetti PPC di Bergamo, Fondazione Architetti Bergamo e Newitalianblood avvia il 29 aprile un nuovo format Racconti di architettura Young. Fondata dall’architetto salernitano Luigi Centola e dall’ingegnere salernitano Paolo De Riso, Newitalianblood è un’associazione e un portale che da anni promuove i concorsi e i premi di architettura con speciale attenzione ai giovani progettisti. Dal 2009 organizza in Italia il Premio nib Architettura e Paesaggio che, rivolto ad under 36, ha riconosciuto l’attività di 10 studi e progettisti giovani per ogni edizione.

Il format parte da questo patrimonio e racconta, con “Sul limitare”, l’esperienza di 16 giovani studi premiati invitandoli a Bergamo. Partenza del ciclo sono Vacuum Atelier e di Atelier Remoto, introdotti dal presidente FAB Gianpaolo Gritti e da Luigi Centola, Presidente Newitalianblood.

Partecipazione
La partecipazione degli architetti, prevista sia in presenza che sotto forma di webinar, è gratuita e prevede il conferimento di 2 cfp.

 

 

Webinar “Sul limitare”
29 aprile | ore 17-19

sede modalità frontale: Passaggio Canonici Lateranensi 1, Bergamo (sede dell'Ordine)
sede modalità webinar: piattaforma GoToWebinar
promosso da: OAB e FAB con Newitalianblood
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuito

Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA; architettibergamo.it/sul-limitare/

14 Aprile 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com