L’Associazione Architetti Arco Alpino ha presentato e pubblicato il progetto di documentazione “Attraverso le Alpi”, realizzato in collaborazione con il collettivo di fotografi Urban Reports.
Obiettivo del lavoro, che racconta il paesaggio montano attraverso 274 scatti, è il racconto delle trasformazioni delle vallate alpine dal confine francese a quello sloveno per leggere, isolare, comporre e ricomporre la quotidianità delle terre alte.
Il progetto ha attraversato 10 province e 12 valli raccogliendo testimonianze di esempi contemporanei di trasformazione e riappropriazione di manufatti e territori, soprattutto secondari.
Secondo il presidente di AAA Alberto Winterle il progetto, che è il secondo portato avanti dall’associazione, “promuove un ulteriore livello di lettura e intende osservare le normali modalità di utilizzo e sfruttamento dei territori che testimoniano la relazione dialettica ed evolutiva tra l’uomo e l’ambiente in cui vive”.
Il progetto è restituito attraverso tre macro capitoli. Le modifiche delle forme dell’abitare racconta di lottizzazioni e sovraproduzione di seconde case e di spopolamento. Le risorse locali e la produzione occupano il secondo capitolo che indaga le forme di trasformazione del territorio e i segni che il tempo vi ha lasciato sotto forma di cave dismesse o borghi in rovina. La terza e ultima parte indaga la convivenza tra uomo e montagna attraverso le infrastrutture che, a tutte le scale, sono state create per renderla possibile: terre armate, muri, dossi, bacini di raccolta, ponti, sentieri ma anche reti e chiodature.
L’Associazione Architetti Arco Alpino è composta dagli Ordini degli Architetti PPC di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e Verbano Cusio Ossola, Sondrio, Torino, Trento, Udine e Vercelli.
Gli scatti di Urban Reports provengono da: Val Tanaro (CN), Val Chisone (CMTO), conca di Saint-Nicolas (AO), Val Sermenza e Val d’Otro (VC), Val Divedro (NOVCO), Valmalenco (SO), Val di Rabbi (TN), Val Martello (BZ), e dai territori tra Cadore e Comelico (BL) e Val Canale (UD).