“Lògos. Sguardi Contemporanei”, nuova edizione
meier-roma

La chiesa di Dio Padre Misericordioso a Roma (Richard Meier, 2003)

Riparte, online, il ciclo di incontri “Lògos. Sguardi Contemporanei”, promossi dalla Collezione Paolo VI in collaborazione, per questo inizio di 2021, con gli Ordini degli Architetti PPC di Bergamo e di Brescia.
Tre incontri si terranno tra il 27 febbraio e il 13 marzo e porteranno virtualmente a Concesio (Brescia) l’artista Adrian Paci, Don Giuliano Zanchi e Marco Sammicheli.

sabato 27 febbraio, ore 16:30
Errare, con Adrian Paci
Adrian Paci è uno dei più importanti e più noti artisti visivi a livello internazionale. Diplomato in Pittura presso l’Accademia d’Arte di Tirana, prosegue la sua formazione in Italia, dove si trasferisce definitivamente nel 1997. Attivo con i diversi mezzi della fotografia, del video, della pittura, dell’installazione e della performance, ha allestito mostre personali – tra le altre sedi – allo Jeu de Paume di Parigi (2013), al Kunsthaus di Zurigo (2010), al CCA di Tel Aviv (2009) e al Contemporary Arts Museum di Houston (2005). Le sue opere sono presenti in alcuni dei più importanti musei di arte contemporanea del mondo, tra cui il Guggenheim Museum e il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi, la Fondation Louis Vuitton di Parigi, il Moderna Museet di Stoccolma.
Per partecipare: https://meet.google.com/zck-tbjs-wjz

sabato 6 marzo, ore 16:30
La forma della chiesa, con Don Giuliano Zanchi
Don Giuliano Zanchi è direttore scientifico della Fondazione “Adriano Bernareggi” di Bergamo, dopo esserne stato segretario generale e dopo aver ricoperto il ruolo di direttore del Museo Diocesano e del Museo e Tesoro della Cattedrale di Bergamo. Licenziato in Teologia fondamentale e sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale con il Prof. Pierangelo Sequeri, si occupa di temi al confine fra l’estetica e la teologia. Ha pubblicato, tra gli altri volumi: “Lo spirito e le cose. Luoghi della liturgia” (2003), “La forma della chiesa” (2005), “Il destino della bellezza. Ambizioni dell’arte, aspirazioni della fede” (2008), “Rimessi in viaggio. Immagini da una chiesa che verrà” (2018). Vive e lavora a Bergamo.
Per partecipare: https://meet.google.com/kgc-gjwu-hmp

sabato 13 marzo, ore 16:30
Disegnare il sacro, con Marco Sammicheli
Marco Sammicheli è curatore per il settore design, moda e artigianato di Triennale Milano e Sovrintendente al Museo del Design Italiano. Presso la stessa istituzione è anche International Relations Chief Officer dove dal 2018 si occupa dell'Esposizione Internazionale in collaborazione con il BIE e il Ministero degli Affari Esteri. Dal 2020 è Visiting lecturer allo Shenkar College of Engineering and Design di Tel Aviv. Nel 2014 ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia con il progetto di ricerca “design per il sacro” il cui esito è confluito in una pubblicazione (Rubbettino editore), poi acquisita nel 2017 dalla biblioteca dei Musei Vaticani. Editor di cataloghi per gallerie e musei, è editorialista di Wallpaper e Il Sole 24 Ore. Siede nell’advisory board della Fondazione Cirulli e della Collezione Paolo VI. Vive e lavora a Milano.
Per partecipare: https://meet.google.com/wtq-hykt-zof

La partecipazione degli architetti è gratuita e conferisce 2 cfp. Iscrizioni su piattaforma IM@TERIA.

“Lògos. Sguardi Contemporanei”
27 febbraio, 6 e 13 marzo

promosso da: Collezione Paolo VI in collaborazione con OAPPC di Bergamo e OAPPC di Brescia
n. crediti formativi professionali: 2 cfp per ogni incontro
quota di partecipazione: gratuito

Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA

08 Febbraio 2021

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com