“Lògos. Sguardi Contemporanei”, edizione 2023
Calatrava-893x595

La chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte (Napoli)

Ritorna la collaborazione tra l’Ordine degli Architetti PPC di Brescia e la Collezione Paolo VI per il nuovo ciclo di “Lògos. Sguardi Contemporanei”, tre incontri webinar dedicati, a partire dal 13 aprile, all’approfondimento del senso del sacro nell’architettura religiosa contemporanea.

Il programma è il seguente:

13 aprile, ore 18: “La chiesa di San Giacomo Apostolo a Ferrara”, con Benedetta Tagliabue
Classe 1963, è architetto e designer. Laureata allo IUAV di Venezia nel 1989, completa la sua formazione alla Cooper Union for the Advancement of Science and Art di New York e riceve nel 2004 il dottorato di ricerca honoris causa dall’Università di Edimburgo. Nel 1994 è co-fondatrice dello studio Miralles-Tagliabue EMBT (oggi Benedetta Tagliabue EMBT) con il quale realizza importanti progetti, tra cui la nuova sede del Parlamento Scozzese a Edimburgo, il Padiglione Spagnolo per l’Expo 2010 a Shanghai e la Chiesa di San Giacomo Apostolo di Ferrara (“progetto pilota” della CEI); recentemente ha vinto i concorsi per Century Square a Shanghai e per il Conservatorio di Shenzhen. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il RIBA Stirling Prize (2005), il RIBA Jencks Award (2013), è stata nominata da Papa Francesco membro della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon di Roma (2022) e ha ricevuto il Prix Le Soufaché dall’Académie d’Architecture di Parigi (2022). È stata visiting professor, tra le altre, alla Harvard University e alla Columbia University; è membro della giuria di molti importanti premi internazionali, tra cui il Pritzker Prize.

22 aprile, ore 18: “Trame sacre. Arazzi contemporanei per la Cattedrale di Cosenza”, con Giacinto Di Pietrantonio
Classe 1954, è uno storico dell’arte contemporanea. Laureato al DAMS dell’Università di Bologna (dalla quale nel 2008 è stato insignito del riconoscimento alla Carriera), è stato Vicedirettore di «Flash Art Italia» e dal 2000 al 2017 Direttore della GAMeC di Bergamo. Già docente presso varie istituzioni accademiche (tra cui l’Accademia di Brera), ha all’attivo numerosissime pubblicazioni, tra le quali monografie sull’opera di Cucchi, Fabre e Spalletti; è stato fondatore, Consigliere e Vicepresidente dell’AMACI. Ha curato la mostra degli artisti russi all’interno della rassegna Passaggi ad Oriente alla Biennale di Venezia del 1993, varie edizioni di Fuori Uso a Pescara e Over the Edges con Jan Hoet a Gand nel 2000. È stato Commissario della Quadriennale di Roma (2005), curatore del Corso Superiore di Arti Visive presso la Fondazione Antonio Ratti di Como (1995-2004), nonché membro del comitato scientifico di importanti istituzioni museali, tra cui il Centro Luigi Pecci di Prato e la Fondazione Kogart di Budapest. Nel 2022 ha curato Trame Sacre, coinvolgendo importanti artisti contemporanei nella realizzazione di sedici grandi arazzi per la Cattedrale di Cosenza.

29 aprile, ore 18: “Luce-Spazio-Materia. Progetti per il Sacro” con Paolo Belloni
Classe 1967, è architetto, fondatore dello studio PBeB Paolo Belloni Architetti. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, dopo alcune esperienze a Lisbona, Barcellona, New York e Maracaibo, apre il proprio studio a Bergamo nel 1996; ottiene poi il dottorato di ricerca presso la Escuela Tecnica Superior de Arquitectura di Barcellona. Attualmente docente al Politecnico di Milano, è stato visiting professor presso numerose università internazionali (Riga, Barcellona, Mendrisio, Istanbul, Toledo, Salonicco, Tunisi). Già Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo, il suo lavoro spazia dal progetto di architettura e del paesaggio al product design; nel 2014 ha esposto alla Biennale Architettura di Venezia e nel 2017 ha ricevuto il primo premio al “The Plan Award”, mentre dal 2018 al 2021 è stato selezionato al Premio Architetto Italiano dell’Anno. Ha più volte affrontato il tema dello spazio sacro, occupandosi sia di adeguamento liturgico (Brembo di Dalmine, 2011) sia di restauro (Longuelo, 2011-2014) sia di progettazione (Cavernago e Malpaga, 2012, meritando il Primo Premio Nazionale “Doka”; Sotto il Monte Giovanni XXIII, 2015; Carpi, 2020).

 

Special Edition
11 maggio, ore 18

Nella luce di Napoli: Santiago Calatrava per la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte, con Sylvain Bellenger
Sylvain Bellenger (Valognes, 1955) è Direttore Generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte dal novembre 2015. Laureato in Filosofia presso l’Università Paris X-Nanterre, si è in seguito specializzato in Storia dell’arte e museografia all’École du Louvre della Sorbonne, presso la quale ha conseguito anche il dottorato di ricerca in Storia dell’arte. Già borsista Focillon alla Yale University, Kress Fellow al CASVA della National Gallery of Art di Washington e Curatorial Getty Fellow al Getty Research Center di Los Angeles, è stato Direttore del Museo Girodet e del Museo di Gâtinais di Montargis (1987-1991), Direttore del Castello e dei Musei di Blois (1992-1999), Direttore del Dipartimento di arte europea e americana 1500-1900 del Cleveland Museum of Art (1999-2005), Conservatore Capo del Patrimonio presso l’INHA di Parigi, Curatore del Dipartimento di Pittura e Scultura Europee Medioevali e Moderne presso l’Art Institute di Chicago (2012-2015). Ha curato mostre presso il Louvre, il Musée d’Orsay, il Metropolitan Museum, la Tate Britain, il Kunsthistorisches Museum, il Museo del Bargello, Palazzo Pitti.

Partecipazione
La partecipazione degli architetti è gratuita e prevede il conferimento di 1 cfp.

Webinar “Lògos. Sguardi Contemporanei”
13, 22 e 29 aprile e una Special Edition l'11 maggio

promosso da: Collezione Paolo VI in collaborazione con OAPPC di Brescia
n. crediti formativi professionali: 1 cfp per ogni incontro
quota di partecipazione: gratuita

Per maggiori informazioni e iscrizioni » Portale Servizi Cnappc;  architettibrescia.net/_04024031

07 Aprile 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com