Il premio è ideato dall’OAPPC di Reggio Emilia con il Comune di Reggio Emilia e Società Trasformazione Urbana Reggiane spa. Ha luogo in occasione della prima edizione dell’omonimo festival dell’architettura promosso dal Mibact-Direzione Generale Creatività Contemporanea.
Cosa premia
Il premio è aperto alla partecipazione di opere realizzate di rigenerazione urbana, interventi di riqualificazione e/o ampliamento di edifici esistenti e qualsiasi altro progetto che rivesta un significato concreto in termini di rigenerazione. La candidatura deve essere di un solo progetto realizzato e concluso negli ultimi 5 anni (dal 2015 a oggi).
I progetti devono distinguersi per originalità, efficacia e impatto sull’area urbana quali buoni esempi di Baukultur (cultura dell’ambiente costruito - Davos Declaration 2018), secondo i criteri “diverso, nuovo, utile, bello” che definiscono l’architettura urbana contemporanea di qualità.
Chi può partecipare
Professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria e amministrazioni pubbliche.
Scadenze
La partecipazione deve essere finalizzata entro il 17 luglio.