UIA Friendly and Inclusive Spaces Awards in mostra a Milano
consulta AL-UIA award-893x595

Didascalia

In caso di passaggio a Milano, è aperta fino al 24 gennaio presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC la mostra con i progetti vincitori dell’edizione 2023 dell’UIA Friendly and Inclusive Spaces Awards. Promosso dall’Unione Internazionale degli Architetti, ha visto la partecipazione di 116 progetti realizzati in 37 paesi da tutto il mondo. Obiettivo era la promozione di buone pratiche di progettazione inclusiva attraverso realizzazioni in grado di creare ambienti socialmente sostenibili.
Milano segue la tappa di Copenaghen, dove la mostra è stata esposta nelle giornate del 28° Congresso Mondiale UIA, dal 2 al 6 luglio 2023.

Quattro erano le categorie di partecipazione, che hanno visto i seguenti vincitori e menzionati:

Nuovi edifici: vincitore Village Lounge of Shangcun, SUP Atelier of THAD (China) - menzioni Alto Anapati Nursery School, di Asociación Semillas para el Desarrollo Sostenible (Peru); National Rehabilitation Hospital, di O’Connell Mahon Architects (Ireland); Shah Muhammad Mohshin Khan Mausoleum, di Ar. Md. Sharif Uddin Ahammed (Bangladesh)

Edifici esistenti ristrutturati: vincitore St Paul’s Cathedral - Equal Access Project, di Caroe Architecture Ltd (United Kingdom) – menzioni A Second Life for Jean Macé school, Trappes, di Sol Architecture et Urbanisme (France); Therapeutic Equine Center Pony Club Porto: Reconversion and extension of an ancient rural complex, Porto, di 10dedosvalentes: Tiago Reis de Oliveira (Portugal)

Spazi pubblici: vincitore Benjakitti Forest Park, di Arsomsilp Community and Environmental Architect (Thailand) with Design Consultant: Turenscape (China) - Mechanical Accesses to Leiria’s Castle, di AMVC – Arquitectos Associados: Vítor Santos Cruz (Portugal); Saloma Link, di VERITAS Architects (Malaysia); Tea Leaf Market of Zhuguanlong, di SUP Atelier of THAD (China)

Progetti di ricerca sulla teoria o pratica dell'universal design: The Autism Friendly University Design Guide, di Magda Mostafa - Progressive Architects (Ireland/Egypt) - menzioni Home Care Design for Parkinson’s Disease, di Francesca Tosi, Mattia Pistolesi PhD – University of Florence, DIDA Dept. of Architecture Ergonomics and Design Lab. LED (Italy); Satisfaction with Public Buildings of Patan among People with Disabilities, di Ar. Sebi Nakarmi, Prof. Dr. Sudha Shrestha, Assoc. Prof. Dr. Sanjaya Uprety – Tribhuvan University, Institute of Engineering, Pulchowk Campus, Dept. of Architecture and Urban Planning (Nepal); Thinking about cities that support care and their interpersonal relationships from childhood, di Andrea Loyola, Patricia Quevedo, Omar Juárez, Johanny Takayama, Jentuam Rodríguez, Gerladine Salazar – Anidare Company (Peru)

All'edizione del 2023 hanno partecipato 116 progetti da 37 paesi da tutto il mondo.

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
22
NOV
A Human-Centered Workplace - Le neuroscienze e il design degli spazi di lavoro
 14:30 - 17:30   via Lunga   Fiera di Bergamo 
22
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
26
NOV
RESET CITY: tecnologie e visioni per il progetto rigenerativo
 09:00 - 18:00   via Hoepli 3b   Auditorium San Fedele 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
28
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
05
DIC
Paolo Bürgi | Paesaggio continuo
 18:00 - 20:00   L.go dell'Artigianato 1   sala "A. Succetti", Confartigianato Imprese 
05
DIC
Antonio Ravalli Architetti: Lavorare con l’antico. Accademia Carrara Bergamo
 17:30 - 19:30   piazza Carrara 82   Accademia Carrara 
10
DIC
“Quello che noi non siamo” con Gianni Biondillo
 18:00 - 20:00   via Solferino 17 e webinar   sede dell'Ordine e webinar 
10
DIC
Webinar “Visionare: Giovanni Tortelli”
 19:00 - 21:00   Piazza Litta 1   FAI Villa e Collezione Panza e webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster