Scuola dell’infanzia di Cimadolmo (Treviso, di ZuanierAssociati e Marco Rimondi, vincitori nel 2017 del Concorso di idee per larealizzazione di #scuoleinnovative)
Una rappresentanza di architetti ed esperti nella progettazione e realizzazione di edifici scolastici è stata ricevuta in videoconferenza dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Il gruppo è composto dagli architetti Massimo Alvisi (Alvisi Kirimoto), Sandy Attia (MoDus Architects), Stefano Boeri (Stefano Boeri Architetti), Mario Cucinella (Mario Cucinella Architects), Renzo Piano (Rpbw) e Cino Zucchi (CZA Architetti) e da Andrea Gavosto (direttore della Fondazione Agnelli), Luisa Ingaramo (Compagnia di San Paolo), il prof. Franco Lorenzoni e la dott.ssa Carla Morogallo.
Entro il 10 marzo elaborerà le indicazioni base per i bandi delle 195 nuove scuole innovative che saranno realizzate in tutta Italia nei prossimi anni utilizzando le risorse messe a disposizione per questo scopo dal PNRR. Obiettivo è la realizzazione di nuovi complessi all’avanguardia per gli ambienti, sostenibili nei materiali e nei consumi energetici, inclusivi e sicuri finanziata attraverso il Piano di sostituzione di edifici scolastici e di riqualificazione energetica da 800 milioni di euro. Il gruppo sarà seguito dalla struttura ministeriale del PNRR.
Per maggiori informazioni » miur.gov.it/web/guest/-/pnrr-il-ministro-bianchi-ha-incontrato-architetti-ed-esperti-del-gruppo-di-lavoro-che-definira-le-linee-guida-per-la-costruzione-delle-195-scuole-nuov