“Daniele Calabi. Il piacere dell’onestà. Opere veneziane” a Venezia
consulta AL-calabi-893x595

L’Università IUAV di Venezia rende omaggio fino al 14 ottobre alla figura di Daniele Calabi e alle sue opere veneziane. “Daniele Calabi. Il piacere dell’onestà”, curata da Maura Manzelle, è aperta nella sede dei Tolentini, nella nuova Galleria del rettorato appena restituita alla sua spazialità originaria.

Espone disegni e fotografie dell’architetto che, nato a Verona nel 1906, realizza la sistemazione della nuova sede dell’allora Istituto Universitario di Architettura di Venezia nell’ex convento dei Tolentini. “Costruttore che divenne architetto”, Calabi inizia la sua formazione nell’ambito ingegneristico per poi passare all’architettura. Fuggito in Brasile in seguito all’emanazione delle leggi razziali, ritorna in Italia dopo la fine della guerra. Negli anni sessanta si trasferisce a Venezia, dove diventa docente nello IUAV di Giuseppe Samonà tra 1958 e 1964, anno della sua scomparsa.

Tra i progetti più importanti, la Colonia marina di Padova "Principi di Piemonte" (1935-1937) a Lido Alberoni (Venezia), il Concorso di idee per il piano regolatore generale del Comune di Venezia (1956-1957), il Quartiere Aretusa a San Giuliano a Mestre Venezia (1956-1961), il Concorso per la progettazione alle Barene di S. Giuliano (1959), la casa-studio Calabi al Lido di Venezia (1961-1963), il Concorso nazionale per il nuovo Ospedale di Venezia (1963), la sistemazione dell'ex convento dei Tolentini a nuova sede dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (1960-1964).

15 Luglio 2024

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
24
MAG
Architetti Milanesi V
 16:30 - 19:30   via Solferino 17 + webinar   sede dell'ordine + webinar 
24
MAG
Crossing a Monza
 09:00 - 13:00   Monza   Monza 
28
MAG
Professionisti ed enti locali, verso una collaborazione innovativa: la chiusura a Bergamo
 09:00 - 13:00   via Torquato Tasso   Palazzo della Provincia e webinar 
29
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
03
GIU
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
06
GIU
Norbert Lantschner: “Conoscenza ed azione. Il futuro inizia con le scelte di oggi”
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster