“Fisionomie lariane. Percorsi di conoscenza nel territorio” è la nuova piattaforma multimediale ideata e curata dalla Commissione Cultura dell’OAPPC di Como. Presentata a Como il 12 giugno, è il veicolo di un progetto di ricerca incentrato sul territorio comasco e sul suo ricco patrimonio architettonico, curato da Stefano Larotonda e Niccolò Nessi.
L’architettura e il territorio, naturale e antropizzato, diventano il mezzo di indagine di un territorio complesso verso cui guardare in modo trasversale.
Il lavoro di indagine è aperto e propone un atlante di luoghi e architettura e una serie di itinerari.
L’Atlas è un inventario di architetture e paesaggi restituiti attraverso un archivio fotografico e una collezione di disegni che diventano esposizione permanente.
Gli itinerari sono 4 e sviluppano altrettanti temi: “Acque” come matrici del territorio lariano, “Tracce” come incontro la condizione naturale dei territori e le loro trasformazioni, “Insediamenti” capaci di raccontare differenti aspetti peculiari del territorio e “Attività” economiche, sociali e culturali sviluppatesi all’interno del territorio. Una mappa aiuta nella migliore conoscenza del territorio. Si rivolge ad architetti, cittadini e turisti interessati a conoscerlo e a percorrerlo.