FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
consulta AL 893x595-fotogrammi

Dal 20 al 24 maggio Milano ospita la prima edizione di FotogramMi, un festival interamente dedicato alla fotografia di architettura. Il programma, promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPeC di Milano, propone una settimana di eventi aperti alla città: mostre, masterclass, itinerari fotografici, visite guidate e laboratori. Cuore della manifestazione è la mostra “Milano Moderna Oggi”, dedicata all’architettura milanese del Novecento, visitabile dal 20 maggio al 18 luglio presso la sede della Fondazione. Il calendario include incontri con fotografi, workshop sul campo per giovani under 40, attività per bambini, riflessioni sui linguaggi contemporanei e visite a luoghi simbolici come l’Archivio Basilico, il MUFOCO e lo showroom Epson.
FotogramMi nasce per valorizzare la fotografia come strumento per leggere, interpretare e raccontare l’architettura e le trasformazioni urbane. In particolare, il Festival si concentra sul patrimonio moderno milanese del XX secolo, proponendo uno sguardo critico e allo stesso tempo creativo sulla città. L’intento è coinvolgere sia gli addetti ai lavori (architetti, fotografi, studiosi) sia un pubblico più ampio, offrendo occasioni di formazione, scoperta e partecipazione attiva.

Formazione, partecipazione e sperimentazione
Il Festival si articola in un palinsesto ricco e diversificato. Le mattinate di mercoledì 21 e giovedì 22 maggio saranno dedicate a masterclass tenute rispettivamente da Giovanna Calvenzi e Marco Introini, focalizzate su teoria e tecniche della fotografia di architettura. Nel pomeriggio, itinerari fotografici guideranno giovani fotografi attraverso edifici storici e contemporanei, con la partecipazione di Allegra Martin, Filippo Romano, Giovanna Silva e Delfino Sisto Legnani. Venerdì mattina sarà invece il momento dell’editing delle fotografie realizzate.
Le visite guidate permetteranno di scoprire luoghi chiave per la cultura fotografica e architettonica milanese: l’Archivio Gabriele Basilico, lo spazio Cuore della Triennale, il Museo di Fotografia Contemporanea e lo showroom Epson. In parallelo, momenti di confronto pubblico come la tavola rotonda del 21 maggio offriranno spunti critici sui legami tra fotografia, editoria, web e cinema.
Il Festival dedica spazio anche all’inclusione e alla divulgazione. Sabato 24 maggio sono in programma due attività aperte: un laboratorio di fotografia istantanea per bambini e famiglie, curato da Alchemilla, e un workshop sull’uso dello smartphone nella fotografia urbana condotto da Alessandra Capodacqua. In entrambi i casi, l’obiettivo è sviluppare uno sguardo consapevole e creativo sulla città, favorendo l’accesso alla fotografia come linguaggio universale.

Curatori
La curatela scientifica del Festival è affidata a Giovanna Calvenzi.

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
28
OTT
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
04
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Webinar “Visionare: Yuma Shinoara”
 19:00 - 20:30   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
13
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
14
NOV
Paola Viganò a “Racconti di Carta”
 17:30 - 19:30   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'Ordine 
25
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
02
DIC
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 13:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster