Giornate FAI d’Autunno: i siti aperti in Lombardia il 17 e 18 e 24 e 25 ottobre
vaprio adda-m

La Centrale idroelettrica di Vaprio d'Adda (Milano, 1951)

Il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre il FAI - Fondo Ambiente Italiano organizza le sue Giornate d’Autunno 2020. In un’edizione dedicata alla recentemente scomparsa Giulia Maria Crespi, tra i fondatori del FAI e presidentessa onoraria fino alla sua morte, anche in Lombardia i siti aperti sono molti e adeguano un’offerta che ha dovuto adeguarsi alle normative anti contagio, estendendosi eccezionalmente a due fine settimana. È possibile ed è consigliato, sebbene non obbligatorio, prenotare la propria visita sul sito www.giornatefai.it.
I siti aperti in regione sono i seguenti:

17 e 18 ottobre

BERGAMO
Bergamo: Palazzo e giardini Moroni ∎ Calvenzano: Villa Torri Morpurgo, Oratorio della Beata Vergine Assunta, Boscospino ∎ Gorlago: Parrocchiale di San Pancrazio, Gorlago: centro storico tra Medioevo e Rinascimento, Villa Siotto Pintor ∎ Sotto il Monte Giovanni XXIII: Ca’ Maitino: le vacanze e i ricordi di Papa Giovanni XXIII ∎ Sovere: Santuario della Madonna della Torre, Antico Borgo San Martino, Palazzo Silvestri

BRESCIA
Borno: edifici degli ex Sanatori Croce di Salven, Oratorio Sant’Antonio da Padova, Roccolo Guidetti-Franzoni ∎ Brescia: Palazzo Martinengo delle Palle, Palazzo Martinengo Palatini, Museo della Breda, Palazzo Facchi, Quadreria dei Benefattori ∎ Cazzago San Martino: Palazzo del Cedro/Oratorio San Domenico Savio, Palazzo Piccolo Maggi ∎ Cedegolo: Centrale Edison di Cedegolo ∎ San Felice del Benaco: Santuario della Madonna del Carmine

COMO
Caslino d’Erba: Oratorio di San Gregorio - Il colore della storia ∎ Dongo: Biblioteca del Convento Francescano di Dongo – Un tesoro di carte ∎ Erba: Chiesa di Sant’Eufemia e Borgo medievale di Villincino, Un angolo di Medioevo a Erba ∎ Gravendona: Palazzo Gallio – Una finestra sul Lario ∎ Livo: Chiesa di San Giacomo Vecchia – Un gioiello tra i monti ∎ Peglio: Chiesa dei SS. Eusebio e Vittore – Tra arte e natura ∎ Tremezzina: Torre del Soccorso detta del Barbarossa, Villa del Balbianello ∎ Valsolda, frazione Oria: Villa Fogazzaro Roi

CREMONA
Crema: Palazzo Zurla De Poli, Palazzo Marazzi ∎ Cremona: Chiesa di Santa Lucia, Archivio storico diocesano e Palazzo Vescovile, Museo Lauretano e complesso di Sant’Abbondio ∎ Palazzo Pignano: Villa Marazzi

LECCO
Lecco: Mura e sotterranei di Lecco ∎ Merate: Villa Subaglio, Chiesa di Sartirana

LODI
Lodi: Chiesa di San Francesco, Chiesa di San Rocco, Palazzo Modignani Pitoletti, Palazzo Sommariva, Ponte Napoleone Bonaparte, Piazza della Vittoria

MANTOVA
Mantova: Antica edicola dei giornali, Palazzo Rizzini, Chiesa di San Francesco - Cappella Gonzaga ∎ Ponti sul Mincio: Castello Scaligero, Forte Ardietti, Viaggio nel gusto alla scoperta dei prodotti De.Co di Ponti ∎ Quingentole: Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, Palazzo dei Vescovi Ludovico Gonzaga, Oratorio della Beata Vergine di Loreto

MILANO
Abbiategrasso: Convento dell’Annunicata, Palazzo Cittadini Stampa ∎ Bernate Ticino: Antica Canonica e Palazzo Visconti ∎ Cinisello Balsamo: Parco di Villa Ghirlanda ∎ Melegnano: Castello Mediceo di Melegnano ∎ Milano: Casa della Memoria, Caserma Santa Barbara, Ippodromo Snai San Siro, Palazzina Appiani, Palazzo Edison, Scuola militare Teulliè, Villa Necchi Campiglio, Umanitaria, Frigoriferi milanesi storia di una trasformazione ∎ San Giuliano Milanese: Rocca Brivio ∎ Zibido San Giacomo: Villa Pusterla detta la Grande

MONZA E BRIANZA
Briosco: Villa Trivulzio Caccia Lorenzo e Oratorio di San Giuseppe ∎ Monza: Chiesa di San Maurizio ∎ Nova Milanese: Villa Brivio Vertua Prinetti Crosti Colombo ∎ Vimercate: Cascina Ludovica, Palazzo Trotti e il barocco lombardo

PAVIA
Broni: Basilica di San Pietro ∎ Gravellona Lomellina: Giardino storico di Villa Barbavara ∎ Pavia: Chiesa e chiostri di San Lanfranco, Dialogo tra scienza e storia all’Università di Pavia ∎ San Zenone al Po: Chiesa di San Bartolomeo ∎ Torricella Verzate: Monte Sacro

SONDRIO
Tirano: Città di confine 1/2, Città di confine 2/2, Crocevia delle Alpi, Palazzo Merizzi, Sentiero delle lunghe ∎ Montagna Valtellina: Castel Grumello ∎ Talamona: Alpe Pedroria e Alpe Madrera escursione e visita a Palazzo Valenti

VARESE
Arcisate: Centro storico di Arcisate ∎ Brebbia: Museo delle Pipe e Centrale idroelettrica del Bosco Grosso ∎ Casalzuigno: Villa della Porta Bozzolo ∎ Gornate Olona: Monastero di Torba ∎ Induno Olona: Centro storico di Induno Olona ∎ Luino: Villa Hussy ∎ Samarate: Museo Agusta, Villa Agusta ∎ Sumirago: Cascina Immacolata, Cascina Crocifisso, Villa Molino - Palazzo Municipale ∎ Varese: Villa e collezione Panza ∎ Velate: Torre

 

24 e 25 ottobre

BERGAMO
Sotto il Monte Giovanni XXIII: Ca’ Maitino: le vacanze e i ricordi di Papa Giovanni XXIII ∎ Calvenzano: Villa Torri Morpurgo, Oratorio della Beata Vergine Assunta, Boscospino ∎ Gorlago: Parrocchiale di San Pancrazio, Gorlago: centro storico tra Medioevo e Rinascimento, Villa Siotto Pintor

BRESCIA
Brescia: Palazzo Martinengo delle Palle, Palazzo Martinengo Palatini, Museo della Breda, Palazzo Facchi, Quadreria dei Benefattori ∎ Cazzago San Martino: Palazzo del Cedro/Oratorio San Domenico Savio, Palazzo Piccolo Maggi ∎ Cedegolo: Cenrale EDISON di Cedegolo

COMO
Caslino d’Erba: Oratorio di San Gregorio, Palazzo Pecori, Bellezza da salvare ∎ Erba: Chiesa di Sant’Eufemia e Borgo medievale di Villincino, Un angolo di Medioevo a Erba

CREMONA
Crema: Palazzo Zurla De Poli ∎ Cremona: Chiesa di Santa Lucia ∎ Palazzo Pignano: Villa Marazzi

LECCO
Merate: Villa Subaglio, Chiesa di Sartirana

LODI
Lodi: Chiesa di San Francesco, Chiesa di San Rocco, Palazzo Modignani Pitoletti, Palazzo Sommariva, Ponte Napoleone Bonaparte, Piazza della Vittoria

MANTOVA
Mantova: Antica edicola dei giornali, Palazzo Rizzini, Chiesa di San Francesco - Cappella Gonzaga ∎ Ponti sul Mincio: Castello Scaligero, Forte Ardietti, Viaggio nel gusto alla scoperta dei prodotti De.Co di Ponti ∎ Quingentole: Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, Palazzo dei Vescovi Ludovico Gonzaga, Oratorio della Beata Vergine di Loreto

MILANO
Abbiategrasso: Convento dell’Annunicata, Palazzo Cittadini Stampa ∎ Melegnano: Castello Mediceo di Melegnano ∎ Milano: Caserma Santa Barbara, Scuola militare Teulliè, Una passeggiata nel borgo di Chiaravalle, Archivio Negroni, Visita al Campus Leonardo. Politecnico di Milano ∎ Vaprio d’Adda: Centrale elettrica di Vaprio d’Adda

MONZA E BRIANZA
Briosco: Villa Trivulzio Caccia Lorenzo e Oratorio di San Giuseppe ∎ Monza: PIME Seminario Teologico Internazionale

PAVIA
Gravellona Lomellina: Giardino storico di Villa Barbavara ∎ Pavia: Dialogo tra scienza e storia all’Università di Pavia

SONDRIO
Tirano: Città di confine 1/2, Città di confine 2/2, Crocevia delle Alpi, Palazzo Merizzi, Sentiero delle lunghe

VARESE
Arcisate: Centro storico di Arcisate ∎ Induno Olona: Centro storico di Induno Olona, Chiesa di San Pietro in Silvis ∎ Laveno-Mombello: Parco “Forte Castello” ∎ Samarate: Museo Agusta, Villa Agusta ∎ Sumirago: Cascina Immacolata, Cascina Crocifisso, Villa Molino - Palazzo Municipale

Per maggiori informazioni » fondoambiente.it

09 Ottobre 2020

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com