Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha messo online la piattaforma “Interventi e Simulatori” attraverso cui amministratori, pubblici e privati, e tecnici abilitati hanno a disposizione uno strumento utile a calcolare i benefici derivanti dalle riqualificazioni energetiche. Gli ambiti di intervento possibili utilizzando sono quattro, accessibili tramite altrettanti strumenti di simulazione: edilizia scolastica, illuminazione pubblica, strutture ricettive e flotte auto aziendali.
La piattaforma si rivolge principalmente a pubbliche amministrazioni e aziende private per aiutarle nella valutazione della fattibilità di possibili interventi migliorativi sul loro patrimonio edilizio e infrastrutturale. È stata sviluppata attraverso il confronto con le associazioni di settore e con i soggetti pubblici che forniscono assistenza tecnica. L’obiettivo è fare emergere i vantaggi degli investimenti nell’efficientamento e nella riqualificazione energetica ottenibili con gli incentivi oggi a disposizione attraverso il GSE: il Conto Termico e i Certificati Bianchi.
Per la PA, gli scenari sono la sostituzione negli edifici scolastici di sistemi di riscaldamento obsoleti e la riqualificazione dei sistemi di illuminazione pubblica.
Le aziende hanno a disposizione simulazioni sulla riqualificazione di impianti di climatizzazione delle strutture ricettive e sull’adozione di flotte di veicoli aziendali a trazione elettrica.