Quest’anno il Milano Design Film Festival (MDFF), piattaforma culturale che vuole avvicinare il grande pubblico alle concezioni più contemporanee del design e dell’architettura attraverso il video, compie 10 anni. Si tiene annualmente alla fine di novembre con una settimana di appuntamenti e un concorso, suddiviso quest’anno in cinque sezioni: tre sono a candidatura libera (Official Selection, AFA Architecture Film Award, MDFF Student Award) e due curatoriali (Immaginare e Radici) con i rispettivi due premi.
L’edizione 2022 si apre il 22 novembre per chiudersi il 26 e vede la consueta partecipazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano e della sua Fondazione che propongono proiezioni e il premio AFA-Architecture Film Award, promosso con MDFF.
Il 24 novembre sono previste le seguenti proiezioni gratuite presso la sede di via Solferino: Concrete Landscape, di Luiz Ferraz, Laura Artigas, Brasile 2022 (72’, in concorso AFA), Archistars Tales: Veneto, di Andrea Franchin, Italia 2022 (42’), The Opening, di Davide Rapp, Italia (9’25, in concorso AFA), Salewa. Human Map, di Camilla Corato, Italia 2022 (3’), M.G. Cannizzo - ANM 2018 Ordinary Re-construction, di Andrea Giannone, Italia 2022 (12’10, in concorso AFA), Trusses, di Jonathan Ortegat, Belgio 2022 (8’45) e La Claridad, di Dave Simonds, USA 2022 (60’, in concorso AFA).
Il 26 novembre un evento speciale dedicato a Gae Aulenti all’interno della biblioteca di Paderno Dugnano, progettata dalla stessa Aulenti tra 2006 e 2008.