L'asilo comunale di Guastalla, costruito in provincia di Reggio Emilia (Mario Cucinella Architects, 2015, foto di Moreno Maggi)
Nella necessità di intervenire su un grande numero di strutture scolastiche e di realizzare nuovi edifici, il Miur ha pubblicato una guida operativa per accompagnare nella corretta gestione delle procedure pubbliche tutti gli attori coinvolti in processi sempre più complessi anche dal punto di vista burocratico, in primis i tecnici di tutti i livelli dell’amministrazione pubblica (dai comuni alle regioni) e i dirigenti scolastici ma anche i progettisti e i membri delle commissioni giudicatrici chiamate a gestire le procedure concorsuali e le gare di appalto regolate dal Codice dei Contratti Pubblici.
Il Quaderno n. 1 “Istruzioni di carattere generale relative all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici” entra nel vivo delle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture partendo dalla definizione dei diversi tipi di procedure e delle soglie e passando all’utilizzo di Consip (con le possibilità di deroga) e al ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Il documento fa il punto sulle tipologie di procedure suddivise per importo per passare alla gestione delle gare a cui è dedicata una parte cospicua della guida, che ne affronta le problematiche dalla programmazione e progettazione delle procedure fino alla valutazione delle offerte.
Tutta la seconda parte è dedicata alle fasi realizzative, dalla stipula del contratto alla gestione dei subappalti, alle modifiche in corso di esecuzione fino alle problematiche relative alla risoluzione del contratto e alle penali.