OICE su bandi servizi di ingegneria e architettura: positivo il 2018, in affanno la progettazione
OICE_893

L’OICE, l’Associazione delle Organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, ha diffuso i dati di chiusura 2018 del mercato dei servizi di ingegneria e di architettura elaborati dall’Osservatorio OICE Informatel. La crescita non si arresta rispetto al 2017: le gare sono state 5.890 (in calo del 2,5% nel numero) per un valore complessivo di 1.250,2 milioni di euro (+4,6%). In affanno il mercato della sola progettazione, che, colpita anche dai recenti e polemizzati 35 maxi bandi quadro ANAS, registra un calo del 27,9% del valore (617,3 milioni di euro) e del 10,4% nel numero (3.178).

L’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici sembra avere avuto un effetto positivo, dimostrato anche dai numeri degli ultimi quattro anni, sebbene necessiti di ulteriori correzioni richieste da più parti: secondo l’Osservatorio il numero dei bandi è infatti cresciuto del 67,3%, come si è incrementato anche il loro valore, che ha registrato un +222,7%. Segnali poco positivi arrivano tuttavia dai ribassi: nel 2016 la media era il 42,9%, nel 2017 del 40,1% e nel 2018 del 41%.

Aumento anche del numero delle gare italiane pubblicate sulla Gazzetta comunitaria, passate dalle 963 del 2017 alle 1.152 del 2018, che tuttavia attestano la più che modesta presenza dell’Italia in Europa, corrispondente al 3,9% (la Germania è al 24,1% e la Francia al 24%).

L’Osservatorio OICE prende in considerazione anche le sempre più diffuse gare di progettazione e costruzione (appalti integrati, project financing, concessioni di realizzazione e gestione), il cui valore nel 2018 ha raggiunto i 9.358,8 milioni di euro per 629 bandi (di cui 144 per 2.627,2 milioni i soli appalti integrati, cresciuti rispetto al 2017 di 36 bandi e 1.349,7 milioni di euro).

Anche l’OICE, per voce del presidente Gabriele Scicolone, si allinea con il Cnappc esprimendo seria preoccupazione per l’intenzione di centralizzare la progettazione delle opere pubbliche e ribadendo l’assoluta necessità del riconoscimento della centralità del progetto: “Ribadiamo la nostra contrarietà alla statalizzazione del mercato della progettazione operata con la Struttura di progettazione di cui alla legge di bilancio e al tentativo, già posto in essere con alcuni emendamenti al decreto semplificazioni, di ripristinare l’incentivo per la progettazione da parte delle pubbliche amministrazioni”.

Per maggiori informazioni » oice.it

23 Gennaio 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com