Webinar “Il Piano di emergenza dighe”
dighe

Regione Lombardia organizza una mattinata di approfondimento dedicata alle ricerche relative ai piani di emergenza dighe regionali sviluppati da ricerche congiunte condotte da Regione Lombardia - DG Territorio e Protezione Civile e Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.
“Il Piano di Emergenza Dighe. Il contributo conoscitivo e metodologico della Regione Lombardia” si tiene sotto forma di webinar il 22 marzo, dalle 9.30 alle 13, ponendosi l’obiettivo di aiutare a sistematizzare passaggi organizzativi, operativi e conoscitivi nella definizione dei piani di emergenza dighe per tutelare la vita delle persone e ridurre gli impatti di tale rischio anche con strumenti di lungo termine.

Il programma della mattinata è il seguente:

Ore 9:30. Saluti istituzionali. Roberto Laffi, Direttore della Direzione Generale Territorio e Protezione Civile - Regione Lombardia; Massimo Bricocoli, Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Politecnico di Milano

Ore 9:45. Introduzione ai lavori della giornata. Andrea Zaccone, Dirigente Unità Organizzativa Protezione Civile - Regione Lombardia

Ore 9:55. Il Piano di Emergenza Dighe: il sistema regionale di protezione civile e le azioni per la valutazione e la gestione del rischio. Antonella Belloni e Claudia Zuliani, Unità Organizzativa Protezione Civile, Regione Lombardia

Ore 10:15. Un approccio metodologico: la costruzione di scenari comprensivi delle analisi di Esposizione e Vulnerabilità territoriale. Scira Menoni e Veronica Gazzola, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Politecnico di Milano

Ore 10:35. Gli scenari relativi al fenomeno: monitoraggio, valutazioni, aggiornamento
- Gli scenari fenomenologici da considerare nel piano di emergenza: quali sono le sfide per il loro aggiornamento sulla base di nuove informazioni e di eventi realmente accaduti? Francesco Ballio, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Politecnico di Milano
- Quali sono gli strumenti e le procedure che consentono l’aggiornamento degli scenari? Vittorio Maugliani, Ufficio Tecnico per le Dighe di Milano
- Come cambiano gli scenari e le valutazioni relative alla loro probabilità di accadimento considerando i cambiamenti climatici? Daniele Bocchiola, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Politecnico di Milano
- Quali sono gli elementi chiave discriminanti degli scenari tracciati dalla Direttiva PCM 08/07/2014, a parere del Centro Funzionale Regionale di Sala operativa, per diramare un’allerta o per gestire un evento? Maurizio Molari, Unità Organizzativa Protezione Civile -Regione Lombardia
- Quali sono alcune criticità nell’uso di modelli idrologici a supporto dei sistemi di allertamento a valle di grandi dighe? Gianfranco Becciu, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Politecnico di Milano

Ore 11:20. Pausa

Ore 11:30. La valutazione dei possibili scenari di danno territoriale: vulnerabilità dei bersagli ed esposizione della popolazione
- Valutazione della vulnerabilità del costruito e del rischio territoriale: quali sono i fattori da considerare nei tessuti di antica formazione e nei centri storici comunali perimetrati dai PGT. Il caso specifico della vulnerabilità sismica. Cristina Giambruno, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Politecnico di Milano e Claudio Chesi, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito - Politecnico di Milano

Ore 11:45. Il modello di intervento: aspetti logistici, territoriali e dinamici
- Quali sono i principali problemi connessi all’evacuazione preventiva di un centro abitato o di un’attività economica a rischio? (Fabio Valsecchi - Provincia Lecco e Gianmaria Tognazzi - Provincia di Brescia)

Ore 12. È possibile standardizzare le componenti e il procedimento di costruzione di un piano di emergenze dighe?
- Come si può facilitare e migliorare la redazione e l’aggiornamento degli scenari dei piani di protezione civile attraverso l’uso di informazioni presenti sul Geoportale e gli strati informativi presenti nel sistema informativo PPC on line? Robert Ribaudo, Unità Organizzativa Protezione Civile - Regione Lombardia
- Quali sono gli elementi importanti per la realizzazione di uno scenario d’evento? E Quali sono le procedure di analisi replicabili? Fabio Luino, Laura Turconi e Anna Roccati - CNR-IRPI di Torino

Ore 12:30. Tavola Rotonda, partecipa e collabora il Dipartimento della Protezione Civile

È possibile accedere al seminario attraverso la piattaforma Teams mediante QUESTO collegamento.

 

 

19 Marzo 2021

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com