Ripensare piccole comunità a Vione
VIONE_3 dicembre 2022

Vione laboratoriopermanente è un progetto che nasce per scrivere la Carta di Vione, piccolo centro dell’alta Valle Camonica in provincia di Brescia interessato da fenomeni di spopolamento e abbandono come molti borghi delle aree interne del nostro paese. Sostenuto dall’amministrazione comunale e dal Distretto culturale della Comunità montana di Valle Camonica con la collaborazione di ArCA architetti camuni e del museo etnografico ‘Lzuf, ha il compito di elaborare un modello di riflessione e intervento e progettare e attuare azioni mirate a conservare la qualità del patrimonio edilizio in una prospettiva di sviluppo.

I suoi animatori il 3 dicembre, dalle 10:30 alle 13:20 propongono, all’interno del nuovo ciclo di incontri tematici di architettura in presenza ospitati dalla Sala consiliare di Vione, “Ripensare piccole comunità. Strategie progettuali tra Liguria e Piemonte”. Gli architetti Gloria Bovio, Andrea Canziani, Ministero della Cultura, ed Emanuele Piccardo, ricercatore indipendente e critico di architettura, portano l’esperienza di Avanguardie a Ponente per la valorizzazione e il racconto delle identità culturali dei territori interni, organizzato da Dialoghi d’Arte e MiC-Soprintendenza ABAP delle province di Imperia e Savona sui quattro comuni di Boissano, Calice Ligure, Cosio D’Arroscia e Terzorio.

Tutti gli incontri sono organizzati dal Comune, con il Distretto Culturale, la Comunità Montana, il Museo Etnografico ‘L Zuf e l’Associazione Architetti Camuni. Sono patrocinati dagli Ordini degli Architetti PPC di Sondrio, Brescia, Bergamo e Trento.

 

Per maggiori informazioni » architetticamuni.it

18 Novembre 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com