Il progetto di riqualificazione dell’Isola di Sacca Sessola a Venezia, firmato CZ studio, era uno dei dieci finalisti del Premio internazionale Rosa Barba alla Biennale del Paesaggio di Barcellona
Sarà aperta fino al 6 gennaio al Museo del Paesaggio di Verbania la mostra multimediale che raccoglie tutti i progetti presentati in concorso alla 10ma edizione della Biennale Internazionale del Paesaggio di Barcellona. La Biennale di Barcellona è stata riconosciuta negli anni come un punto di riferimento essenziale nel campo dell’architettura del paesaggio. Il pubblico del Museo del Paesaggio ha dunque per la prima volta occasione di avvicinarsi a una selezione di installazioni e progetti di respiro internazionale. Il percorso si dipana tra le sale del Museo attraverso sei tappe di scoperta dei progetti: complessivamente i visitatori possono ammirare 223 opere selezionate in quattro diversi ambiti espositivi - articolazione, transazione, rigenerazione e intersezione -, oltre alla raccolta dei progetti inviati dagli studenti di 68 università internazionali; sono poi esposti i progetti dei 10 finalisti di quest’ultima edizione:
- Parque lineal, ferrocarril de Cuernavaca Ciudad de México (Méjico), Gaeta-Springall Arquitecto
- Scala del cratere Saxhóll Reykjavík (Islanda) di Landslag ehf
- Riallestimento della passeggiata sul mare di Tel Aviv (Israel), Mayslits Kassif Architects
- Spazi aperti e progetto del parco storico di Sacca Sessola Venezia (Italia), CZ Studio associati
- QuzhouLuming Park a Beijing (Cina), Turenscape
- Paesaggi di coabitazione ad Atene (Grecia), DOXIADIS+
- Museo a San Michele Carso Goriziano a Camorino (Italia), Studio Paolo Bürgi
- Proposta del Jiahe River Country Park a rischio di inondazione nell'Haidian District (Cina), Beijin Foresty University
- Halle Pajol, jardín Rosa Luxemburg a Parigi (Francia), InSiTU
In programma, oltre all’esposizione al Museo, anche tre serate nella sede del Museo di Casa Ceretti (Via Roma, 42 – Verbania Intra) con diversi ospiti protagonisti in vari modi della Biennale Internazionale del Paesaggio 2018 con il seguente calendario:
- Mercoledì 28 novembre ore 21:00 Nuove tendenze nell’architettura del paesaggio. Michael Jakob è docente di Teoria del Paesaggio alla Haute Ecole du paysage, d’ingégnerie et d’architecture de Genève, di Estetica del Design alla Haute école d’Arts appliqués di Ginevra nonché visiting professor al Politecnico di Milano, all’Accademia di Architettura di Mendrisio e all’Università di Harvard. E’ stato membro della giuria e relatore alla 10ma Biennale del Paesaggio di Barcellona.
- Giovedì 6 dicembre ore 21:00 Progettare il paesaggio – Il caso del Museo all’aperto nel Carso Goriziano Paolo Bürgi è architetto e paesaggista svizzero, insegna all’Università di Pennsylvania, allo IUAV di Venezia e al Politecnico di Milano; nel 2003 ha vinto il primo premio al concorso Rosa Barba della Biennale del Paesaggio di Barcellona con il progetto di Cardada; il Museo all’aperto nel Carso Goriziano è esposto al Padiglione Italiano della Biennale di Architettura di Venezia ed è tra i finalisti del concorso della stessa Biennale nella sua decima edizione.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Regione Piemonte e della Città di Verbania e ha il patrocinio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del VCO e dell’AIAPP del Piemonte e della Valle d’Aosta. I professionisti iscritti hanno diritto all’ingresso ridotto e ai crediti formativi sia per la visita alla mostra che per la partecipazione agli eventi.