Fondazione Inarcassa collabora con Istituto INOVA, ENEA e Logical Soft patrocinando una serie di incontri webinar tecnici di aggiornamento dedicati ai bonus fiscali, in particolare Ecobonus e Sismabonus. Relatori sono i ricercatori di ENEA ed esperti del settore. La partecipazione degli architetti è gratuita e NON prevede il conferimento di cfp.
Gli ultimi due appuntamenti, previsti a novembre, sono i seguenti:
11 novembre | ore 15-17
IL FOTOVOLTAICO PER ECO E SISMABONUS
L'utilizzo dei pannelli fotovoltaici nelle riqualificazioni si declina in autoconsumo singolo, collettivo e, in alcuni casi, in comunità energetiche.
I sistemi ad energia rinnovabile che sfruttano il sole sono da sempre inseriti ed incentivati dai bonus fiscali e dai bonus sulle ristrutturazioni. Il Superbonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio mette in particolare evidenza il solare fotovoltaico con un comma interamente dedicato, limiti di spesa assegnati e indicazioni particolari.
Il fotovoltaico inoltre è l’unico intervento di efficientamento energetico che può essere trainato direttamente da un intervento di Sismabonus.
Il programma, introdotto dai saluti del presidente di Fondazione Inarcassa Franco Fietta e moderato da Alberto Boriani (ISNOVA), è il seguente:
∎ Impianti fotovoltaici: Superbonus 110% e detrazioni fiscali
∎ Recon: una piattaforma nazionale per la progettazione e la gestione delle comunità energetiche
∎ Sismabonus 110%, coperture non riscaldate e impianti fotovoltaici
∎ Il calcolo del Solare Fotovoltaico per l'Ecobonus 110%
Intervengono: Matteo Caldera - ENEA, Laboratorio Smart Cities and Communities; Alessio Benelli - EfficiencyKnow, Project Energy Consultant; Annachiara Castagna - Logical Soft, Responsabile sviluppo TERMOLOG; Simone Tirinato - Logical Soft, Responsabile sviluppo TRAVILOG
Iscrizioni QUI
25 novembre | ore 15-17
SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI
La sostituzione dei serramenti è uno degli interventi più realizzati grazie alla spinta degli incentivi fiscali. Nel Superbonus 110% entra a pieno titolo la sostituzione degli infissi come intervento trainato. Quali caratteristiche devono avere i nuovi serramenti? Quali sono i limiti dimensionali per i nuovi serramenti e quali incentivi sono disponibili?
In questo seminario rivolto a tutti i professionisti che affrontano la riqualificazione dell’involucro dell’edificio, ripercorriamo tutti i bonus fiscali e le regole di applicazione agli elementi di tipo serramento.
In particolare, analizzeremo attraverso una serie di esempi pratici, le prestazioni energetiche e acustiche dell’elemento serramento nell’edificio. Capiremo quali verifiche sono richieste per questi interventi anche in caso di Superbonus 110, in combinazione con altri interventi trainanti.
Il programma, introdotto dai saluti del vicepresidente di Fondazione Inarcassa Andrea De Maio e moderato da Alberto Boriani (ISNOVA), è il seguente:
∎ I serramenti: caratteristiche principali
∎ Bonus fiscali disponibili
∎ Il comfort acustico
∎ Esempi pratici di Ecobonus e bonus casa
∎ Esempi pratici di Superbonus
Iscrizioni QUI
Per maggiori informazioni e iscrizioni » fondazioneinarcassa.it/web/guest/-/ciclo-appuntamenti-webinar-superbonus-isnova