Fragments (1987)
Curata da Cinzia Simioni e Alessandro Tognon insieme alla Fondazione Aldo Rossi, la mostra “Aldo Rossi e la Ragione. Architetture 1967-1997” è aperta fino al 29 settembre al Palazzo della Ragione di Padova, l’antica sede dei tribunali cittadini.
All’interno dello spazio di 82x27 m del Salòn presenta, seguendo un criterio cronologico con avvio dagli anni sessanta, 34 architetture attraverso oltre 150 tra studi, dipinti, disegni e modelli originali (ma non fotografie) dell’architetto primo Premio Pritzker italiano.
Quattro sono però le architetture emblematiche scelte per condurre il visitatore attraverso quarant’anni di attività: il Cimitero di San Cataldo a Modena (1971-1978), il Teatro del Mondo a Venezia (1979), il Complesso alberghiero e ristorante Il Palazzo a Fukuoka (1987-1989) e il progetto di concorso per il Deutsches Historisches Museum di Berlino (1988).
Tra gli altri edifici raccontanti, anche il Monumento ai Partigiani di Segrate (1965-1967) e la ricostruzione del Teatro La Fenice di Venezia (1996), il Municipio di Borgoricco (1983-1988) e la Scuola elementare “Salvatore Orrù” di Fagnano Olona (1972-1976).
"Aldo Rossi e la Ragione. Architetture 1967-1997"
1 giugno - 29 settembre
sede: Palazzo della Ragione, Piazza delle Erbe, Padova
promosso da: Comune di Padova e realizzato da Diarchitettura
n. crediti formativi professionali: 1 cfp autocertificabile
Per maggiori informazioni » aldorossielaragione.it