L’1, 2 e 3 febbraio: un fine settimana a spasso nel cantone dei Grigioni con Architrek
Vals_893

Le Terme di Vals (Peter Zumthor, 1996)

Grigioni: architettura contemporanea e tracce di cultura Walser” è una tre giorni di trekking, con e senza ciaspole, con visite agli interventi realizzati dagli architetti che nei decenni scorsi hanno reso famoso questo piccolo angolo di Svizzera incastonato tra le Alpi costruendo nuovi paradigmi per l’architettura contemporanea: dalla celebrata cappella di Sumvigt e le ormai famosissime terme di Vals di Peter Zumthor, alla Gelbe Haus di Valerio Olgiati e gli interventi di Gion Caminada.

Questa, insieme alle bellezze naturali dell’Arena tettonica svizzera di Sardona (dal 2008 Patrimonio dell’Umanità Unesco), è la proposta di itinerario tra architettura e natura organizzato per venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 febbraio dall’associazione Architrek che, nata da un’idea dell’architetto Rossella Mombelli e della guida Nicola Dispoto, metterà insieme natura e architettura in un itinerario strutturato in due parti. La prima prevede spostamenti nel comprensorio di Flims, Falera e Laax e la seconda Vals e la valle di Lumnezia secondo il seguente programma:

Venerdì 1 febbraio. La giornata sarà dedicata all’architettura, partendo, il mattino, dalla Cappella di Sumvigt (Peter Zumthor), alle architetture che lo studio Schneller Caminada ha realizzato nel comprensorio di Flims, Falera e Laax, e alla Gelbe Haus di Valerio Olgiati. Nel pomeriggio, la visita si sposterà a Coira, la cui area archeologica è stata coperta da Peter Zumthor. La giornata si concluderà con il rientro a Flims e il pernottamento in una storica casa alpina ristrutturata.

Sabato 2 febbraio. La giornata inizierà con una ciaspolata nella Swiss Tectonic Arena, iscritta nel Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Straordinaria la visione del Martinsloch, una finestra tonda di 19 metri di diametro che fora una falesa. Nel pomeriggio, si raggiungeranno prima Vrin e successivamente Vals: qui, partendo dalle case Walser del centro abitato, si passerà alla visita di Villa Vals, villa semi-ipogea con grande occhio tondo aperto sul paesaggio alpino, e dopo un apericena, è previsto l’ingresso alle terme.

Dislivello: ↑ 350 m - ↓ 350 m circa | Altezza: 2123 m - 2440 m | Sviluppo: 6,6 km | Impegno: medio | Difficoltà: percorsi escursionistici con ciaspole (WT2/WT3) | Durata escursioni: 2,5/3 ore (soste escluse)

Domenica 3 febbraio. Percorrenza di un anello nel territorio del lago artificiale di Zervreila a Vals. Nel pomeriggio è prevista la visita al villaggio di Leis, con opere di Peter Zumthor e Gion Caminada. Orario di rientro in Italia previsto ore 21.

Dislivello: ↑ 520 m - ↓ 520 m circa | Altezza: 1230 m - 1730 m | Sviluppo: 11,7 km | Impegno: medio | Difficoltà: percorsi escursionistici con ciaspole (WT2/WT3) | Durata escursioni: 2/2,5 ore (soste escluse)

Attrezzatura e abbigliamento richiesti: zaino minimo 25 litri; scarponcini alti con suola scolpita; abbigliamento a strati: guscio (preferibilmente giacca a vento), pile, micro-pile, piumino; guanti; cappello lana, bastoncini (consigliati), thermos, crema solare, pantaloni da trekking invernali, calze calde.

L’adesione prevede un costo diiscrizione di 450 euro. Per iscriversi si dovrà inviare una mail a nicola.dispoto@gmail.com, oppurecomunicarlo al +39 373 827 8296. Il numero minimo di partecipanti è fissato a6.

Grigioni: architettura contemporanea e tracce di cultura Walser
1, 2, 3 febbraio 2019

promosso da: Architrek
quota di partecipazione: 450 euro

Per maggiori informazioni e iscrizioni » architrek.it; nicola.dispoto@gmail.com

07 Gennaio 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster