Il Mercato di Santa Caterina a Barcellona (2005)
L’architetto catalano Enric Miralles, fondatore con la moglie italiana Benedetta Tagliabue dello studio EMBT, scompare prematuramente nel 2000. A oltre veni anni dalla sua dipartita, la città di Barcellona, dove tra l’altro ha realizzato il celebrato mercato di Santa Caterina e l’edificio del Gas Natural dentro il parco Diagonal Mar sul nuovo lungomare, gli dedica una serie di mostre e incontri, alcune delle quali aperte fino all’autunno.
Le proposte sono promosse dalla Fondazione Enric Miralles con il supporto del Comune di Barcellona e della Generalitat de Catalunya e la collaborazione della Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Barcellona (ETSAB) del Col·legi d’Arquitectes de Catalunya (COAC) e dello studio EMBT.
Alla Fondazione Enric Miralles fino al 23 dicembre è aperta “MIRALLES. To be continued…”, che espone modelli, disegni, schizzi, fotografie, lettere, collage e proiezioni lasciandoli come eredità del suo lavoro per il futuro.
L’attività di docente del progettista del nuovo Parlamento scozzese è invece al centro di “MIRALLES. A l’escola”, che alla Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Barcellona (ETSAB) fino al 24 novembre mette in mostra il suo lavoro accademico a partire dagli esordi, nel 1984, e attraverso tutte le sue tappe a Barcellona e all’estero.
È infine aperta fino al 29 agosto al Disseny Hub “MIRALLES. Perpetuum Mobile”, che tratteggia la sua attività come progettista di mobili e oggetti per la sua casa, che sono accompagnati da disegni e schizzi oggi in mostra per la prima volta.