“Aldo Rossi. L’architetto e le città” al MAXXI di Roma
Aldo-Rossi

Modello di progetto per un nuovo stabile amministrativo per la UBS (Lugano, 1990)

Alberto Ferlenga è il curatore di “Aldo Rossi. L’architetto e le città”, retrospettiva che il Museo delle Arti delle XXI secolo dedica all’architetto milanese, primo Premio Pritzker italiano. Seguendo la scia della mostra dedicata a un altro illustre architetto milanese, “Gio Ponti. Amare l’architettura” aperta tra 2019 e 2020, analizza il contributo teorico e pratico di una figura atipica nel panorama dell’architettura italiana.

Aldo Rossi rappresenta la punta avanzata di una generazione di giovani architetti che, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, erano animati da comuni intenti di ricostruzione. Formatosi in riviste, in viaggi e in letture, più che in una università culturalmente svuotata dal fascismo e dalla guerra, amante del cinema e del teatro, Rossi sente fortemente la necessità di rinnovare la cultura architettonica del suo tempo. Lo testimoniano il costante impegno intellettuale e il suo libro più noto, L’architettura della città (1966), uno dei testi di architettura più tradotti e diffusi nel mondo.
Le città sono state il campo principale della sua attività di studioso e di progettista, in Europa, nelle Americhe, in Asia. Alle città si è applicato il suo sforzo di comprendere le ragioni formali di un organismo complesso utilizzando il punto di vista dell’architetto. Nelle città del mondo si è svolta la sua attività di archistar ante-litteram, che ha avuto il suo culmine, nel 1990, nel primo Pritzker Prize attribuito ad un architetto italiano”.

Il progetto culturale, i progetti architettonici, allestimenti e progetti domestici sono i tre principali fili conduttori di una storia complessa e sfaccettata in cui emergono molti aspetti: formazione, insegnamento e ricerca, costruzione di una rete internazionale, disegno come indagine autonoma, critica e lascito.
La mostra espone materiali provenienti dall’archivio MAXXI Architettura e da archivi e collezioni di tutto il mondo.

Per maggiori informazioni » maxxi.art

14 Maggio 2021

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster