Villa ArnaldoMarelli di Cantù, disegno della facciata principale
Si chiude il 29 ottobre la mostra “Preludio ed Epilogo. Un’indagine su Asnago Vender a Como e Provincia” che, curata da Stefano Larotonda e Niccolò Nessi, è aperta al Novocomum dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (ingresso libero).
La mostra, promossa dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti PPC di Como presso la sua sede, coglie l’occasione deli 40 anni dalla scomparsa di Mario Asnago, che si era trasferito a Como dopo il ritiro dall’attività professionale, per celebrare la lunga attività dello studio milanese da lui fondato con Claudio Vender.
Gli esempi di architettura da loro realizzati in territorio comasco diventano lo spunto per un nuovo capitolo del progetto “Fisionomie Lariane, percorsi di conoscenza nel territorio”, che sviluppa un itinerario Asnago Vender in aggiunta ai quattro già esistenti: Acque, Tracce, Insediamenti e Attività.
La mostra, illustrata attraverso disegni originali, schizzi e pitture, include i progetti per il concorso per il Monumento ai Caduti di Como e molti interventi in ambito residenziale, che ha visto lo studio Asnago Vender sempre particolarmente attivo: villa Arnaldo Marelli di Cantù, villa Brenna di Lora, villa Carlotta Marelli, le ville Colombo, l’edificio per abitazioni Beni Stabili e Smeraldo a Cantù e l’edificio per abitazioni di via Tommaso Grossi e Belvedere a Como. Le architetture sono raccontate anche dalle fotografie di Jacopo Valentini. L’atrio del Novocomum accoglie per l’occasione anche alcune sedute originali che raccontano lo stretto legame tra architettura e arredamento nei progetti dello studio. Video interviste completano la mostra con interventi di studiosi, critici e committenti.
Per maggiori informazioni » ordinearchitetticomo.it/mostra-preludio-ed-epilogo-unindagine-su-asnago-vender-a-como-e-provincia-4-29-ottobre-2021-novocomum