Nell’ambito di un più vasto programma di iniziative di promozione culturale dei fondi “Il Premio Cremona 1939-1945. Dagli allestimenti effimeri al Gran Palazzo”. La mostra che si tiene negli spazi appositamente allestiti è stata inaugurata venerdì 14 dicembre 2018 e rimarrà aperta al pubblico fino al 14 febbraio 2019.
Parlare oggi a Cremona degli allestimenti del Premio Cremona e del Palazzo dell’Arte significa proporre un argomento che si ritiene ampiamente conosciuto e studiato. Una storia conosciuta, si direbbe. Ma forse in realtà sarebbe più esatto dire che lo è solo in parte perché, soprattutto dal punto di vista archivistico, la ricerca è sempre in grado di proporre qualche nuovo elemento che arricchisce quanto già noto, che risveglia nel sentire comune l’interesse per il patrimonio architettonico di Cremona e per la volontà di difendere e rafforzare la sua identità. Nell’occasione di questa esposizione si sono affiancate competenze ed esperienze di diversa natura, ossia archivistica, architettonica, artistica, storica, che si sono integrate reciprocamente per tracciare un percorso comune utile a meglio documentare e valorizzare alcuni aspetti del nostro passato. La mostra e il relativo catalogo sono stai curati, oltre che dall’Archivio di Stato, da Annamaria Melati e Enrico Maria Ferrari. Ai materiali conservati in Archivio sono stati affiancati documenti provenienti da: Collezione Fazioli, Comune di Cremona; Fondo Fazioli, Archivio di Etnografia e Storia Sociale, Regione Lombardia. Sono esposti anche alcuni pezzi di arte applicata gentilmente concessi dalla collezione privata Forme del Novecento, Brescia.La mostra è stat resa possibile dal sostegno dell’Istituto Credito Padano e dell’Ordine degli Architetti di Cremona.
Il Premio Cremona 1939-1945. Dagli allestimenti effimeri al Gran Palazzo
14 dicembre 2018 - 19 febbraio 2019
sede : piano terreno dell'Archivio di Stato, via Antica Porta Tintoria 2, Cremona
orari: da lunedì al venerdì dalle ore 8,15-15,00
Per maggiori informazioni » archiviodistatocremona.beniculturali.it