Il Museo M9 di Mestre (foto di Alessandra Chemollo)
L’M9 di Mestre, il Museo del Novecento voluto dalla Fondazione di Venezia, dedica una mostra monografica al lavoro dei suoi progettisti, Sauerbruch Hutton. La retrospettiva, la prima realizzata in Italia, racconta i 30 anni di attività dello studio basato a Berlino fondato da Matthias Sauerbruch e Louisa Hutton, vincitori nel 2010 del concorso a inviti per il nuovo Museo mestrino.
“draw love build. l’architettura di sauerbruch hutton” espone fino al 6 febbraio oltre 100 disegni, 60 modelli, contributi audio e video e il commento del direttore scientifico di M9 Luca Molinari su progetti realizzati a partire dal 1989, anno della nascita dello studio.
I temi sono quelli che hanno guidato l’attività: l’esplorazione creativa della città postindustriale, lo sviluppo di concept integrati per un ambiente costruito più sostenibile, la creazione di spazi capaci di arricchire la vita quotidiana dei loro utenti.
Per gli architetti è previsto 1 cfp autocertificabile.
Per maggiori informazioni » m9museum.it/mostre/draw-love-build-architettura-sauerbruchhutton