Enzo Mari alla Triennale di Milano
1998_What_culture_Allegory_Private_collection - © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia

© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia

Aperta dal 17 ottobre, la mostra su Enzo Mari organizzata dalla Triennale arriva nei giorni della dipartita di uno dei principali tra i progettisti, artisti, critici e teorici italiani. “Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli” è dedicata all’approfondimento del suo lavoro e del suo pensiero attraverso l’esposizione di progetti, modelli, disegni e materiali parzialmente inediti provenienti dall’Archivio Mari recentemente donato al CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano.
Oltre 60 sono gli anni di attività che la mostra riscostruisce spaziando dall’architettura all’arte, dal design alla filosofia, dalla didattica alla grafica.
Il progetto espositivo è articolato in due parti.
Una sezione storica, curata da Francesca Giacomelli, raccoglie ed espone in ordine cronologico una selezione di circa 250 progetti rappresentativi di una produzione artistica che comprende quasi 2.000 lavori realizzati nell’arco di una carriera pluridecennale. Sono in mostra, tra gli altri: le Pitture degli anni cinquanta, le Strutture degli anni cinquanta e sessanta (Arte programmata), la serie di contenitori Putrella (1958), i multipli d’arte de La Serie della Natura (1961-1976), i vasi delle Nuove proposte per la lavorazione a mano del marmo, la Serie Paros (1964), gli Allestimenti modulari di cartone (1964-1970), il progetto per la Copertina della Collana Universale Scientifica Boringhieri (1965), la sedia Box (1971), l’Autoprogettazione (1973), le ciotole delle Proposte per la lavorazione a mano della porcellana. Serie Samos (1973), le 44 valutazioni (1976-2008), la sedia Tonietta (1980), l’Allegoria della dignità (1988), le Lezioni di disegno (2007-2008), il progetto Per un Nuovo Museo del design per la rivista “Abitare” (2009-2010).
La seconda comprende una serie di contributi di artisti e progettisti internazionali invitati a rendere omaggio a Mari attraverso installazioni site-specific e lavori appositamente commissionati: Adelita Husni-Bey, Tacita Dean, Dominique Gonzalez-Foerster, Mimmo Jodice, Dozie Kanu, Adrian Paci, Barbara Stauffacher Solomon, Rirkrit Tiravanija, Danh Vō e Nanda Vigo, oltre a Virgil Abloh per il progetto di merchandising.
“Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli” sarà aperta e visitabile fino al 18 aprile 2021.

 

“Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli”
17 ottobre 2020 - 12 settembre 2021 
Per maggiori informazioni » triennale.org

27 Ottobre 2020

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com