© Federico Covre
Si chiude domenica 6 gennaio al Padiglione de l’EspritNouveau di Bologna “PHOENIX. Il Padiglione de l’Esprit Nouveau traricostruzione e restauro”. La mostra, curata da Maria Beatrice Bettazzi, Jacopo Gresleri e Paolo Lipparini con la consulenza di Giuliano Gresleri, racconta il progetto di realizzazione del padiglione, che venne completato nel 1977 su progetto di Giulianoe Glauco Gresleri e José Oubrerie come fedele replica del prototipo di unità abitativa costruito nel 1925 a Parigi da Le Corbusier e Pierre Jeanneret per l’Exposition des Arts Décoratifs et Industriels Modernes e poi subito demolito.
Il prototipo originario era parte integrante del progetto di città contemporanea per 3 milioni di abitanti elaborato da Le Corbusier nel 1922: prefigurava un centro urbano con 24 grattacieli a funzione terziaria posizionati nel centro circondati da una distesa di case a 6 piani e una periferia di 120 Immeuble Villas, l’ideale “casa per tutti” a due piani con l’albero che esce dal tetto di cui il padiglione realizzato nel 1925 era il modello.
Nel 2017, a 40 anni dall’apertura, è stato restaurato grazie a un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Città di Bologna che lo ha reso nuovamente disponibile al pubblico.
La mostra racconta il processo costruttivo del padiglione e le procedure di restauro di un edificio contemporaneo attraverso le fonti dirette costituite da disegni, plastici, immagini e testimonianze provenienti dal Fondo dell’Archivio Storico dell’Università di Bologna e da quello privato di Giuliano Gresleri. Sono inoltre esposti materiali provenienti dall’archivio storico di Cassina a Meda e i plastici realizzati dagli allievi dell’atelier di Giuliano Gresleri alla Syracuse University.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei 50 posti contemporanei disponibili.
"PHOENIX.Il Padiglione de l’Esprit Nouveau tra ricostruzione e restauro”
24 novembre 2018 - 6 gennaio 2019 | sabato e domenica dalle 15 alle 17
sede: piazza della Costituzione 11, Bologna
promosso da: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna
crediti formativi professionali: è possibile autocertificarli
Per maggiori informazioni » è possibile effettuare visite guidate con partenza alle ore 15 prenotando al numero 0516496611