“Heinrich Tessenow. Avvicinamenti e progetti iconici” a Mendrisio
stadtbad-tessenow-introini

Stadtbad a Berlino (Heinrich Tessenow, 1927-30,© Marco Introini)

L'Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana promuove fino al 17 luglio “Heinrich Tessenow. Avvicinamenti e progetti iconici”, retrospettiva sull’architetto tedesco che, curata da Martin Boesch, occupa i tre piani del Teatro dell’Architettura.

La mostra ripercorre l’intera opera di Tessenow (1876-1950) attraverso alcuni dei suoi edifici, progetti di architettura e di sviluppo urbano, accompagnati dalle riflessioni teoriche e dagli scritti. Gli ambiti tematici messi in mostra sono tre: Costruire nel paesaggio, Progetti per la città, La grande casa e la piccola casa, spazianti dalla residenza alle scale di intervento più grandi. In mostra, tra gli altri, sono il progetto per la città-giardino di Hellerau (Dresda), Istituto per la ginnastica ritmica a Hellerau, la Scuola statale a Klotzsche (Dresda), la conversione della Neue Wache di Karl Friedrich Schinkel a Berlino, la piscina di Stadtbad Mitte a Berlino. I materiali che li raccontano sono disegni originali, modelli e contributi video realizzati dagli studenti dell’Accademia, elementi costruttivi, campioni di materiali. Ampio spazio è dedicato alla perduta casa Böhler, costruita nei pressi di St. Moritz nel 1917.

Ogni prima domenica del mese è previsto l’ingresso gratuito e una visita guidata gratuita per i visitatori, con avvio alle ore 11.


Per maggiori informazioni » arc.usi.ch/it/feeds/12364

28 Aprile 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com