“L’architettura di Milano” a Milano
09-L-architettura-di-Milano-Chiesa-San-Nicolao

Chiesa di S. Nicolao della Flue, Ignazio Gardella, 1965-69 (foto di SosthenHennekam)

È aperta nei locali dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano fino al 15 novembre “L’architettura di Milano”. La mostra, curata da Adriana Granato e Marco Biraghi, espone fotografie di Sosthen Hennekam che riprendono il volume “L’architettura di Milano. La città scritta dagli architetti” edito da Hoepli nel 2021. All’interno si traccia un percorso tra le opere milanesi più significative dal dopoguerra ad oggi, suddividendole per tipologie, avvalendosi anche dei ridisegni di studio ibsen.

Milano, nel corso degli ultimi settant’anni, è stata capace di costruirsi una propria identità: identità moderna, ma anche identità di una città storicamente (oltreché geograficamente) italiana. Ed è proprio in quanto esemplare pressoché unico di una compiuta “modernità italiana” che Milano è riuscita a rimanere al passo e a istituire un proficuo dialogo con molte altre realtà europee ed internazionali. Lo ha spesso fatto guidata da principî più pragmatici che estetici. E tuttavia, proprio in questo suo “badare al sodo”, Milano ha trovato la sua cifra stilistica; una cifra riconoscibile negli edifici ormai “classici” della stagione degli anni ’50 e ’60 (quelli di BBPR, Albini, Gardella, Caccia Dominioni, Magistretti, Arrighetti) ma anche in alcuni di quelli del decennio successivo (in special modo di Gregotti, Rossi e Aymonino), e poi di nuovo nell’epoca più recente, in cui alle opere di architetti particolarmente sensibili alla “tradizione” moderna milanese quali Zucchi, Cecchi & Lima, Onsitestudio, si affiancano quelle di autori come Botta, Herzog & de Meuron, Eisenman, Koolhaas, che mostrano a loro volta di saperla rileggere. Un’architettura in grado nella gran parte dei casi d’integrarsi perfettamente alla città, di rispettarne le logiche, così come di rispecchiare quel particolare mix di eleganza e rigore che nel mondo è riconosciuto come precipua caratteristica di Milano.

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com