L'ingresso del primo Salone Nautico di Genova (1962)
Maria Montolivo, Antonio Lavarello e Jacopo Baccani curano a Genova la retrospettiva “Marco Lavarello. Progetti per Genova”, patrocinata dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova, promossa a 100 anni dalla nascita e aperta fino al 15 dicembre presso Giglio Bagnara, in via Sestri 46.
Autore di oltre 3.000 progetti dagli anni cinquanta in avanti, lo studio Lavarello ha accompagnato costantemente la crescita e lo sviluppo urbano di Genova, rimanendo sempre sullo sfondo ma progettando interventi che ne hanno segnato alcuni dei momenti più importanti.
In mostra sono i lavori che hanno avuto maggiormente impatto sul processo di crescita della città: si deve a Lavarello, ad esempio, l’ingresso del primo Salone Nautico, realizzato nel 1962 con una struttura di tubi Innocenti. Marco Lavarello è stato autore di allestimenti di mostre e di molte strutture temporanee, e gli si devono numerosi interni di cinema e teatri, tra cui il Teatro Margherita a Genova e il teatro Ariston di Sanremo.
Per maggiori informazioni » ordinearchitetti.ge.it/marco-lavarello-progetti-per-genova