Mies va der Rohe: un’idea di città
mies_893

Il Politecnico di Milano celebra i 50 anni dalla scomparsa di Ludwig Mies van der Rohe con una mostra che, ospitata dalla Galleria del Progetto della Scuola AUIC (Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni) dal 2 al 30 ottobre, approfondisce il rapporto tra progetto di architettura e costruzione della città.

La mostra è curata da Michele Caja, Adalberto Del Bo, Massimo Ferrari, Martina Landsberger, Angelo Lorenzi, Tomaso Monestiroli e Raffaella Neri ed espone una scelta di opere emblematiche attraverso modelli, riproduzioni di documenti originali e materiali prodotti appositamente per l’occasione.

Quattro sono le sezioni che compongono il racconto. Si pare dai progetti per la Berlino degli anni trenta per poi spostarsi negli Stati Uniti, dove dirige la scuola di Architettura dell’Illinois Institute of Technology. Lo sviluppo del tema dell’Aula come elemento generatore della costruzione urbana, occupa la terza sezione mentre la quarta è dedicata all’illustrazione di Lafayette Park a Detroit, realizzato in collaborazione con Ludwig Hilberseimer.

Un convegno internazionale discute i temi in mostra portando a Milano, il 18 e 19 ottobre, architetti, studiosi e restauratori della sua opera.

 

Mies va der Rohe: un’idea di città
2-30 ottobre

sede: Galleria del Progetto, Scuola AIUC, Politecnico di Milano
n. crediti formativi professionali: 1 cfp autocertificabile
quota di partecipazione: gratuito

Per maggiori informazioni » auic.polimi.it

06 Ottobre 2019

ALLEGATI
 
CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com