Ugo Mulas e Gae Aulenti in uno scatto di Giorgio Colombo
Nel novembre 1969 l’architetto milanese Gae Aulenti curò aParigi per conto della società Olivetti la mostra “1969. Olivetti formes etrecherche”, che fino al 1971 viaggiò tra Madrid, Barcellona, Londra e Tokyo.
Il cinquantesimo anniversario della mostra diventa occasione per una nuova “1969. Olivetti formes et recherche”, mostra curata da Barbara Bergaglio (Camera), Marcella Turchetti (Associazione Archivio Storico Olivetti) e Giangavino Pazzola che, attraverso una selezione di fotografie provenienti dai ricchissimi archivi aziendali, ne restituisce i contenuti e ricostruisce la storia dei personaggi che gravitavano attorno alla Olivetti e all’attualissimo progetto culturale voluto da Adriano, da Giorgio Soavi a Lord Snowdon, da Ettore Sottsass a Mario Bellini, da Renzo Zorzi a Italo Calvino.
I 70 scatti originali riportano al 1969 attraverso i servizi realizzati da fotografi come Ugo Mulas (edizione parigina), Alberto Fioravanti e Giorgio Colombo (Madrid e Barcellona), a Tim Street-Porter (Londra), che ne hanno raccontato le varie tappe in giro per l’Europa, accompagnati da un filmato di Philippe Charliat in cui Gae Aulenti guida il visitatore all’incontro con la Olivetti.
La mostra è realizzata da Camera – Centro Italiano per la Fotografia in collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, che nella sede di Villetta Casana, ex residenza di Adriano Olivetti sulle colline di Ivrea, custodisce uno dei più importanti archivi d’impresa italiani.
Due percorsi guidati alle architetture olivettiane
In occasione della mostra, gli edifici che hanno costruito la storia architettonica della Olivetti, recentemente divenute parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco insieme a intere parti della città, saranno al centro di due percorsi guidati proposti dalla Fondazione per l’Architettura di Torino: il primo sarà sabato 19 gennaio (ore 10-13), e comprenderà anche la visita alla mostra “Olivetti 110 anni di innovazione” allestita all’interno delle Officine H, il secondo si terrà sabato 16 febbraio (ore 10-13), e comprenderà la visita alla mostra permanente “Cento anni di Olivetti, il progetto industriale”, allestita presso l’Associazione Archivio Storico Olivetti.
Entrambe le visite hanno un numero massimo di partecipanti, 25.
“1969.Olivetti formes et recherche”
6 dicembre 2018 - 24 febbraio 2019
sede: via delle Rosine 18, Torino
promossa da: Camera - Centro Italiano per la Fotografia e Associazione Archivio Storico Olivetti
Per maggiori informazioni » Camera